Politica - 16 agosto 2021, 18:24

Forza Busto: Farioli presenta il logo in vista delle prossime elezioni amministrative

L’ex primo cittadino raccoglie sostenitori sotto un’insegna che parla di Europa, Italia e, naturalmente, Busto Arsizio. In nome di un centro liberale, cristiano e popolare

Il logo delle forze che sostengono il progetto dell'ex sindaco, Gigi Farioli, in vista delle prossime elezioni comunali

Il logo delle forze che sostengono il progetto dell'ex sindaco, Gigi Farioli, in vista delle prossime elezioni comunali

Gigi Farioli e le forze che ne sostengono la candidatura in vista delle prossime elezioni amministrative hanno il loro logo. Ci sono il blu e le stelle dell’Europa, attraversati dal verde, bianco e rosso del tricolore. Ci sono i simboli de “Il popolo della famiglia”, “Cambiamo! Busto Arsizio” e “Rinascita della Democrazia Cristiana”. C’è la definizione “Civici, liberali e popolari”, a tracciare le coordinate politiche dell’iniziativa. Ci sono, ovviamente, il nome del progetto, “Forza Busto”, e quello del due volte sindaco. Che specifica: «Il significato etimologico di “logo” è “mettere insieme”, collegare il contingente con l’eterno, l’apparente con il trascendente. Questo logo è frutto di un percorso che tendeva a creare, come da progetto originario, una sintesi (a partire da Forza Italia, di cui sono stato commissario) di quel centro liberale, cristiano e popolare che necessita di un riferimento credibile».

Farioli accenna ancora una volta a un percorso incappato in incompatibilità e indisponibilità, alla scelta votata a una propria autonomia da parte di Forza Italia e a una «…proposta poi incomprensibilmente rinnegata dai vertici provinciali. Da lì, il lancio ancor più deciso del progetto , con i riformisti e con diverse forze civiche e della società civile, con gli imprenditori, le associazioni, i semplici cittadini, le forze politiche che hanno continuato a crederci partendo dal basso». Un cammino i cui sviluppi necessitavano di un logo nuovo. «Che è stato elaborato da un team di giovani sostenitori del progetto e perfezionato da Carla Capobianco. Evidenzia molti degli elementi portanti in una visione aperta ai valori della sussidiarietà, del popolarismo europeo , del presente e del futuro. A partire dalla amata Busto, dalla sua vitalità e dalla sua apertura». Apertura testimoniata anche da ulteriori realtà: «Hanno garantito supporto e sostegno – ricorda l’ex sindaco e assessore - anche “Impegno popolare”, “Popolari per l’Italia”, “Verde è Popolare” e “Buona Destra”».

Così il segretario cittadino del Popolo della famiglia di Busto Arsizio, Giuseppe Ferrario: «Come già ribadito più volte, il progetto messo in campo insieme anche ai riformisti trova totalmente in sintonia il Pdf, in quanto accoglie tra i suoi programmi una forte attenzione verso le politiche famigliari, la vita nascente e la sussidiarietà come principio del proprio agire, risultando la vera novità politica di questa tornata amministrativa».

L’insegna sotto cui raccogliersi per sostenere Farioli c’è, la corsa della neonata formazione può partire.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU