Eventi - 13 agosto 2021, 19:58

Cerro salva anche la sagra di San Bartolomeo e introduce il "braccialetto" Green Pass

Annuncio del sindaco Nuccia Berra con la sperimentazione: «Mai pensato di annullarla, ci siamo interessati anche con Roma. Con questo gadget snelliremo le procedure. Ricevo commenti critici dei No Vax ma intanto i contagi sono scesi»

Il sindaco Nuccia Berra

Il sindaco Nuccia Berra

Cerro Maggiore ha bussato fino a Roma. Voleva salvare a tutti i costi la sua sagra e l'ha fatto.

«Non ho mai pensato di annullare la Sagra di San Bartolomeo - assicura il sindaco Nuccia Berra - Insieme al Comandante, ai ragazzi de Il Campanile e ai funzionari degli uffici comunali preposti abbiamo cercato ogni soluzione organizzativa. Come comunicato a più riprese abbiamo sentito i Dirigenti della Prefettura ed inoltrato un quesito ufficiale che, assieme alle domande di chiarimento di altri Enti, è stato sottoposto all'attenzione del Gabinetto Governativo a Roma.Per questo, dopo le ultime interpretazioni del Decreto-legge, con estrema soddisfazione posso annunciare che la Sagra si farà!».

Come? «Per garantire l'osservanza del Green Pass abbiamo coinvolto tutti gli attori a vario titolo impegnati nella Festa: Il Circolo Culturale il Campanile, i giostrai del Luna Park e la Parrocchia di Cantalupo - spiega il sindaco -  La novità sarà l'introduzione di un braccialetto permanente che verrà messo al polso delle persone che vorranno accreditarsi ai punti informativi Green Pass che verranno predisposti all'interno dell'area della Festa. Il braccialetto in questione garantirà un'attività di controllo meno gravosa sia alla Polizia Locale che agli organizzatori e, al tempo stesso, darà la possibilità agli utenti di non essere controllati ripetutamente ad ogni ingresso, su ogni giostra o mentre fanno acquisti in Fiera».

Nei nostri pensieri questo gadget - prosegue - «garantirà uno snellimento delle procedure introdotte dal Decreto-legge sul Green Pass, mantenendo inalterato il presupposto legislativo. È una sperimentazione innovativa.Non ci risultano piani d'azione di questo tipo messi in campo su un'area così vasta ed eterogenea. La questione è resa anche più complessa dal fatto che gli organizzatori sono tutti differenti e hanno dovuto trovare un protocollo unitario in questi giorni agostani. Durante tutti e quattro i giorni di festa saranno ovviamente effettuati controlli a campione da parte della Polizia Locale e, in caso di trasgressione della normativa, saranno applicate le pesanti sanzioni»·

Si partirà venerdì 27 agosto  con la prima serata musicale in Piazza Don Carlo Bianchi; l'organizzazione di sabato 28 agosto e domenica 29 agosto  saranno più articolate. Il sabato si partirà con gli spettacoli all'ora dell'aperitivo e si continuerà con il concerto del Corpo Musicale Cittadino; la domenica ci sarà la tradizionale Fiera delle Merci sulla via San Bartolomeo e via Risorgimento e la messa solenne.

Nel pomeriggio partirà l'intrattenimento per bambini in piazza Don Bianchi e quindi ci saranno spettacoli fino a sera. Anche lunedì ci sarà la tradizionale Fiera delle Merci sulla via San Bartolomeo e via Risorgimento.

Molte altre le attività. Sarà ancora valida l'ordinanza che obbliga l'utilizzo delle mascherine durante la Fiera e nell'area del Luna Park, inoltre le bancarelle sono state collocate più distanziate in modo da consentire maggiore distanziamento.

Ci sarà il supporto dell’Associazione Corpo Nazionale Guardiafuochi - sezione Lombardia, per garantire maggiore controllo degli accessi: «Non tutti apprezzeranno queste restrizioni, ma avevamo solo due possibilità: fare o non fare la Festa. Abbiamo voluto farla ed assumerci tutti gli oneri della decisione! Già in questi giorni ricevo diversi commenti critici da alcuni NoVax. Mi dispiace, ma non possiamo fermarci. Troppi miei concittadini hanno vissuto le problematiche del Covid ed al tempo stesso dobbiamo riprendere una nuova normalità. Il mio compito è trovare il giusto compromesso.La tanto bistrattata ordinanza sulle mascherine per la Fiera di Cerro ha dato risultati ottimi, infatti negli ultimi quindici giorni il numero dei contagiati a Cerro e a Cantalupo è sempre lo stesso, anzi è  leggermente diminuito - fa notare concludendo - Serve ancora tanta pazienza e impegno, ma dobbiamo vincere questa sfida».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU