Legnano - 06 agosto 2021, 10:13

Legnano: semaforo verde per il progetto di messa in sicurezza dei solarium del parco ex Ila

Il via ai lavori potrebbe essere dato alla fine del mese di settembre. L’intervento consisterà nella bonifica delle tegole in amianto, nella rimozione della vegetazione e nello smontaggio degli elementi di legno che saranno conservati e catalogati

Il sindaco di Legnano Lorenzo Radice. La giunta sta procedendo per la messa in sicurezza dei solarium

Il sindaco di Legnano Lorenzo Radice. La giunta sta procedendo per la messa in sicurezza dei solarium

Con l’approvazione della delibera che permette l’applicazione dell’avanzo di amministrazione, avvenuta nel consiglio comunale del 27 luglio, si può dare attuazione al progetto di messa in sicurezza dei solarium nel parco ex Ila.

Per l’intervento, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche e finanziato attraverso avanzo di amministrazione con un importo di 200mila euro, il Comune di Legnano ha partecipato nei mesi scorsi al bando regionale per l’assegnazione di contributi per la rimozione di manufatti contenenti amianto. La richiesta di 200mila euro relativa alla copertura dei solarium è risultata finanziabile ma prima delle non ammesse, come risulta dalla comunicazione ricevuta lo scorso 21 luglio dagli uffici.

Nel frattempo l’amministrazione aveva già provveduto a bandire la gara per i lavori “senza impegno di spesa” in modo da guadagnare tempo quando le risorse, o ottenute attraverso il bando o preventivate a bilancio, si fossero rese disponibili. Le prossime tappe dell’iter saranno l’aggiudicazione della gara e l’affidamento dei lavori da parte del settore Opere pubbliche.

L'affidamento del cantiere è previsto per la fine di agosto; a quel punto l’azienda dovrà consegnare ad Ats il piano lavori per la rimozione dell’amianto. L’inizio dei lavori si prevede per la fine di settembre. L’amministrazione, nelle ultime settimane, ha anche provveduto a raccogliere informazioni dalla Regione: anche a lavori iniziati il Comune avrebbe diritto al finanziamento nel caso la Regione stessa decidesse di aggiungere altri fondi a quelli già stanziati per il bando.

«Abbiamo tenuto fede a quanto detto in fase di discussione del bilancio previsionale – sottolinea l’assessore alle Opere pubbliche Marco Bianchi -. Dopo anni di incuria e abbandono l’amministrazione comunale mette in atto la prima azione concreta per porre in sicurezza questo bene e lo fa non appena è stato possibile applicare l’avanzo di amministrazione».

La soluzione della messa in sicurezza dei solarium era stata indicata dalla giunta all’inizio dell’anno, preferendola all’ipotesi della copertura dei manufatti. L’intervento consisterà nella bonifica delle tegole in amianto, nella rimozione della vegetazione e nello smontaggio degli elementi di legno che saranno conservati e catalogati.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU