Busto Arsizio - 05 agosto 2021, 16:11

4mila chilometri in un mese: buona partenza per “Bike to Shop”. Premiato il primo classificato

95 cittadini e 34 negozi coinvolti, per il momento. Il presidente del Duc Sabba e il sindaco Antonelli hanno consegnato i voucher all’iscritto che ha percorso più chilometri (oltre 370). Li potrà “spendere” nelle attività commerciali aderenti. La fase sperimentale termina a fine ottobre

La consegna dei buoni in municipio

La consegna dei buoni in municipio

Bilancio positivo per il primo mese di “Bike to Shop”, il progetto promosso dal Distretto Urbano del Commercio per incentivare la mobilità dolce premiando con un voucher utilizzabile nei negozi aderenti chi si sposta in città con la bicicletta. In sostanza, più pedali più guadagni (qui la presentazione e le regole dell’iniziativa).

La fase sperimentale del progetto, della durata di quattro mesi, era aperta a un massimo di cento cittadini. 95 gli iscritti tramite l'app Strava, che nel mese di luglio hanno pedalato per quasi 4mila chilometri.

A macinare più chilometri è stato Silvio Santeramo, poliziotto in pensione con una grande passione per le due ruote, che oggi ha ricevuto dal presidente del Duc Matteo Sabba e dal sindaco Emanuele Antonelli i buoni per la distanza percorsa oltre ai buoni extra per essere risultato il primo classificato.

Dal 10 agosto, tutti i partecipanti potranno ritirare i voucher nella sede del Duc in municipio.

Santeramo ha caldeggiato l’adesione all’iniziativa da parte di realtà legate al mondo dello sport e della bicicletta. L’invito dei promotori è proprio quello di “passare parola” con gli esercenti di fiducia, in modo che siano in tanti a partecipare (le attività commerciali interessate possono iscriversi scrivendo una mail a biketoshop@ducbustoarsizio.it o telefonando al 3894823325 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12).

«Siamo molto soddisfatti, non ci aspettavamo questo successo – afferma Sabba –. Oltre alla grande partecipazione da parte dei cittadini, al momento hanno aderito 34 negozi e sicuramente se ne aggiungeranno altri, perché a loro non costa nulla, visto che verranno totalmente rimborsati dal Distretto. So che molte attività stanno organizzando delle promozioni legate a questa iniziativa: è un modo per far parte e rafforzare la comunità di Busto».

Il progetto prosegue fino al termine di ottobre: «Come anticipato – continua il presidente del Duc – dopo i quattro mesi sperimentali vorremmo ripartire coinvolgendo anche i Comuni limitrofi».

Sabba e Antonelli hanno rivolto un ringraziamento alle altre realtà interessate: assessorato al Commercio guidato da Manuela Maffioli, Ascom e Comitato Commercianti Centro Cittadino.

«È una bellissima iniziativa – ha sottolineato il sindaco –. E questo è soltanto l’inizio».

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU