Riannodare i fili è un progetto di alleanza socioculturale tra teatro e scuola per favorire, a livello locale, la ripresa delle attività teatrali all’interno della quotidianità scolastica, con specifico riferimento agli studenti della scuola secondaria di primo grado e della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Bonvesin de la Riva” di Legnano.
Il progetto è costituito da due piani d’azione: attivazione di due laboratori rivolti alle prime e seconde, tenuti da operatori di Schedía Teatro; per le prime di sei incontri di due ore ciascuno, mentre per le seconde il laboratorio sarà strutturato in dodici incontri di due ore ciascuno, per un totale di tredici laboratori per un totale di duecentoventotto ore, svolte (ove possibile) in presenza e attenendosi alle norme Covid-19.
Le modalità di lavoro sono state e saranno quelle proprie del laboratorio teatrale: spazio di gruppo, in cui il singolo trova modo e possibilità di espressione, libera e serena, della propria creatività. Nel corso del lavoro, larga parte del tempo viene dedicata al gioco teatrale, che guiderà i ragazzi attraverso linguaggi e spunti differenti: vocalità, corporeità, gioco dei ruoli, mascheramento, e così via.
Il costo del progetto è stato coperto in parte con risorse proprie e stanziate dall’Istituto Comprensivo “Bonvesin de la Riva” di Legnano e parte con il contributo della Fondazione Ticino Olona, alla quale ha aderito anche il Rotary Club Ticino, che da sempre è al fianco delle giovani generazioni.