Varese - 23 luglio 2021, 11:31

VIDEO. Teatro al Politeama, al via la gara tra i progettisti per la riqualificazione: si cercano archistar

Il primo simbolico passo verso la realizzazione del Teatro di Varese è stato annunicato questo mattina. Galimberti: «Il grande progetto di un polo culturale polivalente diventa realtà»

VIDEO. Teatro al Politeama, al via la gara tra i progettisti per la riqualificazione: si cercano archistar

Il primo simbolico passo verso il nuovo Tetaro di Varese è stato annunciato dal sindaco Davide Galimberti (doveva esserci anche il governatore della Lombardia Attilio Fontana in collegamento dal Pirellone): «Un grande progetto che oggi si avvia a diventare realtà. La fase che si apre con la messa online del bando è molto importante. Una gara a cui speriamo possano partecipare archistar internazionali a cui affidare la progettazione del teatro di Varese».

E' infatti online il bando con cui si individueranno i professionisti che si occuperanno della redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica, delle prime indicazioni della sicurezza e delle prestazioni geologiche ed acustiche del progetto di riqualificazione dell'ex cinema Politeama. Un passaggio assolutamente tecnico, ma importante perché colore che si occuperanno di questo primo progetto potrebbero essere gli stessi professionisti che firmeranno la progettazione definitiva ed esecutiva del nuovo teatro, nonché del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.

Un intervento da quasi 7 milioni di euro, reso possibile grazie allo spostamento di risorse che l'accordo di programma tra Regione, Provincia, Comune e Università aveva inizialmente destinato alla costruzione di un teatro in piazza Repubblica. Le progettualità dell'amministrazione sono però cambiate e con l'acquisizione del diritto di superficie del Politeama (per 90 anni in cambio di un canone di 55 mila euro annui) di proprietà della Fondazione Molina, si è deciso che sarà l'ex cinema ad essere trasformato nel teatro della città.

E non solo. Il progetto prevede la creazione di un vero e proprio polo culturale polivalente e coinvolgerà anche la villa accanto all'ex cinema, quella in cui oggi hanno sede gli uffici dei Servizi sociali, che ospiterà la torre scenica del teatro e persino degli spazi commerciali al pian terreno del Politeama. Una realtà pronta per estendersi a tutta la piazza XX Settembre che diventerà pedonale e idealmente collegata all'altro polo culturale che sta sorgendo in piazza Repubblica nell'ex Caserma Garibaldi. 

A presentare questa mattina i contenuti del bando, nel foyer dell'ex cinema Politeama, anche il presidente della Fondazione Molina Guido Bonoldi, il funzionario del Comune ing. Laura Menegaldo e il responsabile di bandi e gare dott. Graziano Visconti. Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana all'ultimo non ha potuto partecipare per un altro impegno.

Le procedure di gara si concluderanno l'8 settembre e tra i professionisti che avranno partecipato l'amministrazione ne selezionerà cinque a cui poi sarà direttamente affidato lo studio di fattibilità tecnico economica, che in sostanza dovrà dettagliare come saranno spesi i 7 milioni. I criteri per la realizzazione del progetto sono il valore dato alla rigenerazione urbana, l'accuratezza per il contesto territoriale, l'inserimento del volume della torre scenica nel contesto urbano circostante, lo sviluppo di una struttura aperta con la nuova facciata dell’edificio messa in relazione alla piazza, l’organizzazione dell’attività di cantiere al fine di ridurne l’impatto sugli edifici adiacenti e sulla piazza.

Valentina Fumagalli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU