Territorio - 23 luglio 2021, 15:26

La “Rivoluzione gentile” investe Lonate Pozzolo. E si può contribuire

Progetto dell’artista Loredana Galante accolto dall’Assessorato alla Gentilezza. Per ripartire, prendersi cura, evitare gli sprechi

Rivoluzione gentile: per partecipare basta scrivere una frase su un pezzo di stoffa

Rivoluzione gentile: per partecipare basta scrivere una frase su un pezzo di stoffa

L’Assessorato alla Gentilezza di Lonate Pozzolo, guidato daMelissa Derisi, fa proprio l’appello dell’artista Loredana Galante. E aderisce al progetto “La rivoluzione gentile”, nato dalla residenza d’artista alla Dino Zoli Textile, che si trasformerà in esposizione a settembre. Serve l’adesione dei cittadini, cui viene chiesto di pensare a una frase, un pensiero, una riflessione, un intento per agire insieme, per scrivere un programma che abbia la finalità del benessere e della cura di tutti e tutto, come un’onda di miglioramento che avvolge e parte dalle persone.

È possibile scrivere su una striscia di stoffa il proprio pensiero e consegnarlo alla biblioteca comunale di Lonate, dal 29 luglio al 30 agosto. Lì, saranno disponibili strisce offerte dalla ditta Grassi spa

«I primi ad accogliere la proposta  - fa sapere l’Assessorato in un comunicato stampa - sono stati i nonni della Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani di Lonate Pozzolo che daranno il loro prezioso apporto alla realizzazione di questo progetto. Tutti i contributi diventeranno parte integrante di una installazione denominata “Come acque versate” che verrà allestita a settembre, durante la mostra curata da Nadia Stefanel alla Fondazione Dino Zoli a Forlì. Sembrerà così di vedere tutte queste strisce colorate muoversi dentro a una sorta di vasca/piscina, come fossero acque portatrici di quelle parole che dovrebbero guidarci nell’uscita dal caos della nostra quotidianità».

L’invito a partecipare all’azione è aperto a tutti coloro che vogliono essere protagonisti di questa rivoluzione gentile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU