Busto Arsizio - 12 luglio 2021, 13:31

Sant'Anna, la luce in fondo al tunnel. VIDEO E FOTO

I lavori al sottopasso a una svolta, nel sopralluogo si è potuto assistere alla "spinta". Venerdì l'"apertura". Lo smontaggio del ponte poi avverrà dal 23 luglio, sei notti. Un lavoro di squadra

I momenti della "spinta" e il sopralluogo a Busto oggi

I momenti della "spinta" e il sopralluogo a Busto oggi

Mancano venti metri, in tutto. Si avanza con l'escavatore quattro metri al giorno, la prima luce si vedrà venerdì o sabato. Poi la "spinta" proseguirà e il sottopasso di Sant'Anna prenderà forma a Busto Arsizio. 

Quando si passerà da qui, una volta completato tutto e in funzione il passaggio, non si potrà mai immaginare tutto il lavoro che c'è dietro, lo studio e i dettagli che l'ingegneria richiede e l'attenzione a ogni particolare. Tutto ciò è emerso con forza in parte nel sopralluogo sul cantiere dal Sempione oggi con il sindaco Emanuele Antonelli e l'Agesp Attività strumentali - l'amministratore unico Alessandro Della Marra e il direttore generale Gianfranco Carraro - il direttore dei lavori Gianni Lamperti e altri tasselli fondamentali di quello che è un grande lavoro di squadra. Proprio questo teneva a mostrare il primo cittadino.Sì, perché per eseguire ciò con tutti i crismi, c'è ad esempio da vegliare sul passaggio dei treni, uno ogni circa dieci minuti: ecco allora Rfi presente a dare una mano. Ci sono i convogli per passeggeri, ma poi c'è l'Hupac che lavora sempre, tranne un ristretto lasso di tempo tra domenica e lunedì.

L'escavatore si muove, scende la terra verso il lato dove ancora incombe la parete. Dall'altro lato, ecco che compare una frattura sulla superficie. Sono movimenti costanti che scandiscono questo lavoro e i cui effetti sono visibili in tempo reale, insomma. Circa 5mila metri cubi di terra sono spostati ora, vanno ad aggiungersi ai 20-22mila precedenti. Parte del materiale - spiega l'ingegner Lamperti - verrà usata per riempire lateralmente, una volta ultimata la spinta. 

GUARDA IL VIDEO

Arriva Giuseppe Guidi dell'impresa Natisone Lavori: avrà fatto trecento ponti, racconta, qua a Busto hanno offerto massima collaborazione, ma anche voluto ulteriori misure di sicurezza. Ha 76 anni, Guidi, e per lui tutta questa è routine: lo dice anche il suo sorriso serafico. 

I prossimi passi? Ultimare la spinta e smontare il ponte: cosa che dovrebbe avvenire dal 23 luglio, conclude Lamperti. Tra venerdì e sabato comunque si vedrà la luce e si valuta di affidare una badilata simbolica (in realtà è l'escavatore in azione) al sindaco Emanuele Antonelli, si sorride. Meteo permettendo è quello il termine, ma Guidi alza le spalle: «Se piove che cosa si fa? Si lavora».

I dati del sottopasso

Un monolite lungo 40 metri è spinto con un sistema brevettato di martinetti idraulici che gli permette di avanzare 4 metri al giorno. L’opera costa 2 milioni e 750mila euro, a cui si aggiungeranno oltre 3 milioni di euro per i collegamenti e i costi di bonifica.

IL VIDEO

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU