Legnano - 26 giugno 2021, 13:00

Legnano, arriva la fumata bianca sulla Newco salva-Accam. Brumana: «Scolaretti che obbediscono»

La maggioranza vota compatta. La fumata bianca arriva dopo aver bocciato tutti gli emendamenti, ben 12, presentati dal consigliere del Movimento per i cittadini. Lega e Lista Toia non partecipano al voto. Contrari Forza Italia, Fratelli d'Italia e Franco Brumana

Il Palazzo Comunale di Legnano

Fumata bianca. Nel secondo round consiliare, dopo la sospensione a metà della discussione di venerdì sera sul punto cardine di Accam, arriva il via libera al piano di avvio e sviluppo della Newco che gestirà il termovalorizzatore di Borsano tramite Amga, Agesp e Cap Holding.

La maggioranza vota compatta. La fumata bianca arriva dopo aver bocciato tutti gli emendamenti, ben 12, presentati dal consigliere Franco Brumana del Movimento per i cittadini.

All'alba del giorno dopo, il “refrain” che risuona in sala consiliare a Palazzo Malinverni è sempre lo stesso (LEGGI QUI). Brumana ripete: «Vi bolleremo come inquinatori per i prossimi cinque anni. Per il momento, qui dentro, di “green” non c'è nulla. Stiamo acquisendo un'azienda che è nei difetti. Siete dei soldatini, scolaretti che devono obbedire a “capitano Holding”».

15 voti favorevoli, al netto di alcune assenze (giustificate) tra la maggioranza, dopo altre quattro ore di accesa discussione. Lista Toia e Lega, che avrebbe votato favorevolmente, non partecipano al voto in segno di protesta per il “modus operandi” della giunta. Contrari Forza Italia, Fratelli d'Italia e il consigliere Franco Brumana.

La svolta è arrivata, con un applauso a suggellarne il risultato da parte della maggioranza. La pagina bianca del libro, tutta scrivere, come detto dal sindaco Lorenzo Radice nella presentazione dell'atto di indirizzo (LEGGI QUI), è ora di fronte agli occhi degli amministratori del territorio. Dopo Busto Arsizio, anche Legnano approva il piano di avvio della Newco. Potrebbe vedere la luce già nelle prime settimane di luglio. Con una deadline stabilita, il 19 aprile 2022 (LEGGI QUI), per concretizzare un piano industriale nell'ottica di uno sviluppo sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti.

Alessio Murace