Scuola - 24 giugno 2021, 19:23

Il professor Mocchetti e la sua vita nella scuola. Educando anche con il cinema

Ha ricevuto il premio Fiorini durante la cerimonia della patronale. I dirigenti delle scuole Rezzara: «Grati a Giovanni per aver trasmesso con profonda passione educativa a studenti, docenti e genitori il gusto per il bello, il buono, il vero, il giusto»

Giovanni Mocchetti e la premiazione di giovedì 24 giugno

Giovanni Mocchetti e la premiazione di giovedì 24 giugno

In occasione della patronale di San Giovanni Battista a Busto, il professor Giovanni Mocchetti è stato insignito del Premio Olga Fiorini, dedicato a chi ha conseguito particolari meriti nell’educazione dei giovani (LEGGI QUI). 

Mocchetti è stato per 34 anni insegnante di lettere e preside della scuola media don Carlo Costamagna, gestita dalla cooperativa Rezzara. Appassionato ed esperto conoscitore del mondo cinematografico, ha saputo fare della settima arte uno strumento pedagogico e didattico attraverso il quale introdurre alla realtà e coltivare l’umanità dei ragazzi. È autore di diversi libri di testo e dei tre volumi “Educare con il cinema”.

«La sua intensa e affascinante carriera di insegnante e di educatore ha contribuito per decenni alla crescita di ragazzi e all’arricchimento culturale di adulti lasciando, nella nostra comunità, un’impronta originale e significativa - è il commento degli amministratori e degli attuali dirigenti delle scuole Rezzara -. Siamo ancora una volta riconoscenti e grati a Giovanni per aver trasmesso con profonda passione educativa a studenti, docenti e genitori il gusto per il bello, il buono, il vero, il giusto». 

Nell’accogliere il riconoscimento, il professor Mocchetti ha voluto ricordare la frase di Sant'Ignazio di Antiochia che ha ispirato le sue azioni e quelle dei suoi collaboratori: «Si educa con ciò che si dice, più ancora con ciò che si fa, e ancor di più con ciò che si è».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU