Busto Arsizio - 19 giugno 2021, 07:00

Si gusta il gelato, come il luogo dove nasce. Un progetto che passa anche da Busto

L'associazione culturale internazionale Gelatieri per il Gelato, di cui Lucia Sapia è vicepresidente, lancia una nuova operazione. Ogni attività da luglio proporrà un "gusto bandiera" con almeno un prodotto del territorio. Nel segno anche della solidarietà

Lucia Sapia è vicepresidente di Gelatieri per il Gelato

Lucia Sapia è vicepresidente di Gelatieri per il Gelato

Il gelato per il territorio. Una missione che passa anche da Busto Arsizio con Lucia Sapia e "Il Dolce Sogno".

Da molti anni si parla di "territorio" e della sua promozione e valorizzazione attraverso l’enogastronomia. Il gelato può essere d’aiuto in questo? I "Gelatieri per il Gelato" - di cui Lucia Sapia è vicepresidente -  rispondono «Assolutamente sì» e lo fanno lanciando un’iniziativa per tutta l’estate 2021. Obiettivo,  far ripartire alla grande le gelaterie artigianali e i produttori locali lungo tutto lo stivale.

Creazione e racconto

A supporto dell’iniziativa c’è anche l’Aifb (Associazione Italiana Food Blogger). Il risultato è: più di 50 gusti speciali realizzati in maniera creativa con ingredienti d’eccellenza del territorio – dall’olio evo sabino DOP, allo zafferano di Basilicata, dalla ricotta della Frisona, ai lamponi dell’Abetone – e un racconto del Bel Paese attraverso le migliori materie prime locali selezionate con cura dai maestri gelatieri dell’Associazione Culturale Internazionale Gelatieri per il Gelato, tra presidi Slow Food, DOP, IGP, filiere corte e molto altro.

Parte così dal 1 luglio al 31 settembre, nelle gelaterie aderenti in tutta Italia da nord a sud - tra cui il Dolce Sogno che anche quest'anno ha ottenuto i 3 Coni dal Gambero Rosso (LEGGI QUI) il progetto "IL GELATO È TERRITORIO" ideato dai GxG. La finalità è promuovere il legame tra il gelato e il luogo dove questo nasce, e per difendere sempre la trasparenza della filiera del gelato artigianale.

Il gusto bandiera

Per tutta l’estate infatti, ogni gelatiere del gruppo proporrà nel banco della sua gelateria un "gusto bandiera" realizzato con almeno un prodotto del "suo" territorio, raccontando tradizioni locali fatte di eccellenza contadina e coinvolgendo in prima persona i produttori della propria filiera. Lo scopo non è solo quello di promuovere la cultura alimentare del territorio e dare visibilità agli attori delle produzioni locali, ma anche quello di mettere in luce l’artigianalità del gelatiere e le sue capacità tecniche nel creare una ricetta speciale con i prodotti della propria area geografica di appartenenza.

Grazie a questo progetto si vogliono riscoprire le tradizioni di una volta, quando il gelato artigianale di tradizione italiana nasceva in un ambito sociale ristretto: il gelatiere di un tempo reperiva gli ingredienti necessariamente a km zero, rispettava la stagionalità e alimentava così la filiera corta dei fornitori, contribuendo con il proprio lavoro alla circolazione delle risorse in ambito locale.

La globalizzazione e il desiderio di avere tutto e subito, ha portato la maggior parte delle attività del settore alimentare - settore gelateria compreso - a proporre qualsiasi prodotto in ogni stagione e di qualsiasi provenienza.

Responsabilità etica

Attualmente per fortuna questo atteggiamento sta cedendo il passo ad una maggiore responsabilità etica, poiché spesso la reperibilità ad ogni costo non rispetta la naturalezza dei prodotti e alimenta inoltre consumi energetici importanti.

Indubbiamente una crescente fetta di persone oggi fa molta più attenzione al rispetto della natura, della stagionalità e della sostenibilità, e c'è inoltre un crescente interesse verso la riscoperta di tradizioni, di radici culturali e gastronomiche da preservare. Perché l'alimentazione, e quindi anche il gelato, sono espressioni prima di tutto agricole di un territorio, per questo ai GxG piace l'idea di rendere protagonisti gli attori della propria filiera, poiché rappresentano diversi aspetti della propria artigianalità.

La sinergia con produttori, coltivatori e trasformatori può rivelarsi vincente nel promuoversi a vicenda e nel promuovere il proprio territorio e le tante eccellenze che lo popolano.

Inoltre nell'era della condivisione e della comunicazione social, si può veicolare il proprio mestiere e il proprio prodotto come il risultato di competenze che possono essere raccontate e che rappresentano un valore aggiunto per il consumatore. In questo sarà fondamentale il supporto dell’Aifb, che si è resa disponibile a collaborare nella promozione di questo evento nazionale attraverso la realizzazione di interviste e servizi video-fotografici con una copertura capillare su tutto il territorio grazie ai suoi numerosi associati. Il materiale sarà poi pubblicato sui principali canali social media.

Un passaggio fondamentale questo, che serve a veicolare nel migliore dei modi la narrazione del progetto, dei posti che ne fanno parte – città, paesi, borghi – delle materie prime, dei maestri gelatieri e della loro preziosa arte. Per uno storytelling che parte dalle tradizioni per confluire nella modernità dei canali digitali. Così il cerchio si chiude.

«Il progetto "Il Gelato è Territorio" – spiega Fabio Bracciotti, presidente dell’Associazione Gelatieri per il Gelato – si sposa perfettamente con la mission dei GxG, che è prima di tutto quella di comunicare la trasparenza della propria filiera e dei propri processi produttivi, per poter instaurare così un rapporto di fiducia con le persone. Il gelato è un alimento e si vuole promuovere la sua naturalezza, la sua cultura in quanto espressione della gastronomia nazionale, ma prima di tutto locale».

Naturale continuazione del «concetto di trasparenza che l'associazione ha intrapreso fin dal 2018 con la campagna Operazione Trasparenza dedicata alla promozione del proprio gelato tramite il libro degli ingredienti. Oggi, oltre a sottolineare com’è fatto il nostro gelato, volgiamo anche spiegare chi contribuisce a renderlo così buono» conclude.

Consumatore e consapevolezza

Il mercato oggi è molto vario e c'è sia la ricerca dell'esotico che quella del prodotto tradizionale; spesso però il consumatore medio non ha la percezione che il gelato possa essere espressione territoriale come la cucina o che possa essere un prodotto equilibrato e nutrizionalmente rispettabile. Ci sarà sempre l'offerta di tendenza veicolata dalla pubblicità industriale, ma la fetta di mercato che cerca i prodotti esclusivi e gourmet si sta allargando sempre di più e va alimentata e coinvolta con offerte sempre più attente alle esigenze alimentari.

Oggi molti cercano gelati ipoallergenici, senza glutine, vegani, prodotti che rispettano necessità alimentari anche complesse. Il gelatiere ha anche questo compito: quello di venire incontro alle nuove necessità, scegliendo e proponendo - grazie alla propria competenza - ricette, particolari, magari nelle quali vengono utilizzati prodotti naturali del proprio territorio.

Altra tematica importante che viene toccata da questa iniziativa, è quella legata al prodotto salutare. I GxG hanno sempre cercato di abbinare la comunicazione e gli eventi promozionali del proprio marchio ad azioni culturali e di inclusione sociale. È stato fatto in passato con la Lega Pro per Unicef quando è stata promossa Operazione Trasparenza, e ora si vuole procedere allo stesso modo anche con "Il Gelato è Territorio". Non è stato ancora definito un ente, anche a causa delle problematiche Covid che non hanno permesso di identificare un evento "fisico" dove promuovere l'iniziativa, ma l'idea è quella di creare una vera e propria raccolta fondi da fare a fine stagione nell'ambito di un evento nazionale, come fiere o festival del gelato.

Chi è

Un libero movimento di gelatieri che si è trasformato in Associazione Culturale. Uniti nel nome del gelato artigianale di tradizione italiana al di fuori delle classiche rappresentanze politiche o di categoria. Il gruppo nasce dall’esigenza di instaurare un dialogo vero tra gli operatori del settore della gelateria artigianale e la propria clientela, per poter dare prima di tutto la giusta dignità ad un prodotto tradizionale, di alta qualità e riconosciuto in tutto il mondo: il gelato artigianale di tradizione italiana.

È abbastanza singolare che in Italia (patria di nascita e di eccellenza del gelato artigianale) non vi siano leggi che difendono la qualità di questo prodotto ed è altrettanto strano che il mestiere di gelatiere artigiano non abbia nessun tipo di riconoscimento. Con la nascita di questo Movimento nel 2011, intorno alle figure di Luca Caviezel e Carlo Pozzi, si è cercato prima di tutto di unire le "persone" in un dialogo corale, una tavola rotonda permanente ed aperta a tutti.

Un punto di raccolta di opinioni che potessero venire da ogni parte, indirizzate nella giusta direzione: la difesa della cultura del gelato artigianale e la crescita professionale del gelatiere artigiano nell’interesse del bene del proprio cliente. È nato quindi un movimento trasversale alle rappresentanze di categoria che vuole includere quei gelatieri professionisti ed appassionati del proprio mestiere, provenienti da tutta Italia e dall’estero che condividono gli stessi valori e che sono uniti da questi obiettivi. Un gruppo che, in un settore privo di regole, si è dato le proprie regole e che risponde ad un preciso codice etico scritto. Un gruppo che ha deciso di non accettare finanziamenti da aziende di settore, per poter essere libero e non condizionabile, ma che non rifiuta la collaborazione di chi persegue gli stessi valori di: Trasparenza, Rispetto, Qualità ed Etica.

I GxG sono un’associazione culturale e non un gruppo di difesa di interessi privati.

Gli obiettivi sociali sono: promuovere la cultura del mestiere di gelatiere artigiano; elevare il prodotto gelato a eccellenza della cultura culinaria nazionale; comunicare con trasparenza al pubblico le scelte di qualità del proprio lavoro; migliorare sempre la propria professionalità attraverso lo scambio e la formazione; diffondere i nostri valori etici di rispetto delle persone, della qualità del cibo, della stagionalità e dell’ambiente. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU