Eventi - 18 giugno 2021, 14:40

WEEKEND. Dagli arancini siciliani alla birra artigianale, dal jazz al teatro: sarà un fine settimana tutto da gustare

Un nuovo weekend è alle porte e noi abbiamo già pronti alcuni consigli su iniziative ed eventi a cui partecipare per trascorrere un pomeriggio in Sicilia o a mangiare ciliegie, piuttosto che una serata a teatro o a un concerto. Volete condividere con noi gli eventi a cui partecipate? Inviateci sul profilo Instagram di VareseNoi le vostre foto!

WEEKEND. Dagli arancini siciliani alla birra artigianale, dal jazz al teatro: sarà un fine settimana tutto da gustare

Un’altra settimana sta finendo e noi stiamo già pensando a tutte le bellissime iniziative del weekend. Tra sagre, spettacoli teatrali e tanta musica, non c’è di certo il rischio di annoiarsi!

Noi aspettiamo le vostre foto, non dimenticatevi di condividerle sul nostro profilo Instagram @Varese.noi con l’hashtag #varesenoiweekend!

Sagre e festival

-  Amanti della birra, abbiamo l’evento giusto per voi. A VARESE, precisamente alla Schiranna, torna il Varese Beer Festival, appuntamento annuale dedicato alla birra artigianale. Fino a domenica 20, potrete gustare circa 100 birre, locali e non, e, perché no, mangiare qualcosa, venerdì e sabato dalle 18 a mezzanotte, domenica dalle 12 alle 23. È consigliabile prenotare il proprio posto a sedere, scrivendo a prenotavbf@libero.it, oppure presentarsi direttamente sul luogo del festival, ma sarà consentito l’accesso solo fino a esaurimento posti.

CASSANO MAGNANO ci regala un viaggio in Trinacria, grazie alla Sagra della Sicilia! Da venerdì 18 e sabato 19 dalle 18 alle 24 e domenica 20 dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 alle 24, potremo annusare e gustare i profumi e i sapori che solo questa terra sa regalare, attraverso uno Street Food a base di piatti della tradizione. Consigliamo di prenotare telefonando al 3495382384 oppure compilando un modulo online al seguente link https://bit.ly/3gawch4 

-   Domenica 20 giugno, torniamo a VARESE, per un evento dedicato a uno dei nostri frutti preferiti, In Via Sacco 5, infatti, torna la Sagra delle Ciliegie, organizzata da Confcommercio Ascom Varese, una giornata in cui poter gustare questi deliziosi frutti, grazie alla presenza di espositori provenienti da zone di produzione più tipiche, tra cui Emilia-Romagna e Veneto.

-  A BUSTO ARSIZIO, domenica 20 inizia la terza edizione del Festival del Libro del Sistema Bibliotecario, una rassegna di dodici incontri con autori, a partire dal Gianni Biondillo che presenta Lessico Metropolitano, presso la Biblioteca Comunale, alle ore 18. È richiesta la prenotazione tramite piattaforma Eventbrite.

-  Vi ricordiamo, inoltre, a VARESE, le due conferenze di TedXVarese, sabato 19 (15.30 – 19.00) e domenica 20 (15.30 – 19.30), due momenti di riflessione su un tema molto sentito, soprattutto dai giovani: Fatti per avere coraggio. È necessario prenotare il proprio posto, sul sito tedxvarese.com sono ancora disponibili i biglietti.

Cinema, teatro e musica

-  A CADEGLIANO VICONAGO, festeggiamo i 110 anni dalla nascita di Gian Carlo Menotti, insieme al Teatro Blu e al suo spettacolo Un Vita per due mondi, testo e regia di Silvia Priori (Direttrice Artistica del teatro) e Roberto Gerboles. L’appuntamento è per domenica 19 giugno, alle 21, in Piazza Municipio.

-  A CALDANA, venerdì 18, il giovane cantante varesino Luca Re presenterà il suo ultimo EP, Imprevisto, in una performance live unica e travolgente! Vi aspettiamo al Teatro SOMS, in Vicolo Caldo Malgarini 3, a partire dalle 20.30 – il concerto inizierà alle 21. È necessario prenotare il proprio posto scrivendo a live.lucare@gmail.com

-  Il Festival InCanto porta a VARESE la musica corale. Sabato 19 e domenica 20, in varie location della città, potremo ascoltare esempi di coralità classica (repertorio sacro, profano, popolare, lirico) e ritmica (pop, jazz, gospel e spiritual). Per informazioni e iscrizioni, visitate il sito https://eventi.solevoci.it/incanto-a-varese/  

-  Sempre a VARESE, presso la tensostruttura ai Giardini Estensi, la rassegna estiva cinematografica Esterno Notte ci regala tante emozioni, con i film WONDERFUL LOSERS - A different world, sabato 19, e Cosa sarà, domenica 20 – entrambi alle 21.45. È possibile accedere fino a 1 ora prima dell’inizio della proiezione, il costo del biglietto è pari a 6,50 euro, se intero, e 5 euro se ridotto.

- A CASTIGLIONE OLONA, domenica 20 alle 21.30, la compagnia teatrale Altre Tracce metterà in scena Parole, parole, parole, all’interno dell’iniziativa Borgo 2021. Lo spettacolo si svolgerà al Castello di Monteruzzo ed è obbligatoria la prenotazione telefonando allo 0331.858301 dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.

- A BUSTO ARSIZIO, al cinema teatro Lux, sabato 19 alle 21, approfondiamo la figura di Dante Alighieri grazie allo spettacolo A riveder le stelle. L'ora che volge l'disio, in cui recitazione e musica si uniscono per fare emergere il lato (poco conosciuto) comico del Sommo Poeta. La partecipazione è gratuita, è necessaria la prenotazione a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spettacolo-di-teatro-canzone-a-riveder-le-stelle-158127219771

- A VARESE, nella suggestiva cornice di Villa Toeplitz, riprende la rassegna Finchè c’è la luce c’è il jazz. Domenica 20, dalle 18.30 alle 21,17, potremo farci cullare dalle note del Jazz, prima con la musica del Marco Betti Trio, poi ocn una Jam Session a cui sono invitati a partecipare tutti gli amici musicisti. È necessario prenotare il proprio posto, telefonando al 3480174188.

Mostre

- A VARESE, potrete ammirare, per l’ultimo weekend, Architettura Umanitaria, mostra organizzata dalla Commessione Sostenibilità Ordine Architetti Varese. La mostra è visitabile presso la Sala Veratti, in via Veratti 20, da lunedì al venerdì dalle 17 alle 19 e sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.

- A VELATE, presso il Battistero, fino a domenica 20 sarà visitabile Le spose di Darwin, realizzata da Carla Iacono e organizzata dalla curatrice Carla Tocchetti. Una collezione di immagini femminili che sottolineano il ruolo della donna nella società. L’accesso alla mostra è gratuito, da martedì a venerdì dalle 15 alle 18 e sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, previa prenotazione tramite email (battisterovelate@gmail.com)

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU