Busto Arsizio - 16 giugno 2021, 05:30

A Busto la musica allevia le ferite del Covid

Concerto dedicato alle vittime e a chi si impegna per salvare la gente

Il concerto a Palazzo Gilardoni

Il concerto a Palazzo Gilardoni

Un omaggio a chi ha lottato strenuamente contro il Covid nell’ultimo anno e mezzo e un saluto a chi non ce l’ha fatta; è questo lo spirito del “Concerto in memoria delle vittime del Covid” offerto dall’Orchestra del Liceo musicale Pina Bausch ai propri concittadini.

Nato da un’idea dei giovani musicisti del liceo di Busto, il concerto è stato ospitato volentieri dall’amministrazione nel cortile del palazzo municipale, che per l’occasione si è trasformato in un vero e proprio teatro a cielo aperto.

«Siamo molto contenti di quest’iniziativa che abbiamo sin da subito sposato e promosso – spiega l’assessore Paola Magugliani – perché è importante non dimenticare chi ci ha lasciato; la cittadinanza ha risposto in maniera molto positiva al nostro invito, e in molti hanno voluto essere presenti stasera per questo momento di riflessione e ricordo».

GUARDA IL VIDEO

 

Diretti dal maestro Franco Conetta, i quasi quarantacinque membri della formazione musicale pluripremiata del Liceo Pina Bausch hanno portato in scena un programma musicale variegato e complesso, che ha spaziato dal classico al moderno, cogliendo anche l’occasione per rendere omaggio al maestro Ennio Morricone.

«Questa serata ha una duplice valenza – commenta il sindaco Emanuele Antonelli – da una parte vuole essere un ringraziamento per coloro che ogni giorno hanno speso le proprie competenze e le proprie energie per combattere il Covid, e dall’altra vuole essere un’ultima forma di saluto per coloro che ci hanno lasciato, spesso senza nemmeno poter essere accompagnati dai propri affetti più cari al cimitero».

GUARDA IL VIDEO

Un omaggio che la città di Busto ha voluto rendere alle 262 vittime del Covid, per non dimenticare mai quanto è successo e quanto sia importante non smettere di lottare ogni giorno contro questo virus che non ci ha ancora abbandonato del tutto.

«Da parte nostra vogliamo ringraziare l’amministrazione per aver accolto la nostra richiesta e la nostra preside Maria Silanos per il sostegno e l’appoggio che ci ha sempre dato – sottolinea il professor Franco Conetta, che dirige la formazione – un ringraziamento, poi, va anche agli alunni e agli ex alunni della scuola che compongono l’orchestra, e ai miei colleghi Monitto, Taranto e Micello che hanno scelto di salire sul palco con noi». E sul palco i ragazzi del Liceo musicale Pina Bausch hanno mostrato tutta la loro bravura, che li ha portati ha vincere importantissimi riconoscimenti a livello nazionale. Con un programma di musiche composte da Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Jacob De Haan e Andrè Weignein che ha incantato e rapito il numeroso, ma distanziato, pubblico presente.

«Per la scuola questo è stato un anno difficile – conclude la preside Maria Silanos – ma nonostante questo abbiamo sempre tenuto i contatti con i ragazzi e ascoltato la loro voce; oggi la potete ascoltare anche voi, e mi piace pensare che questa voce rappresenti tutti i ragazzi della città che in questo momento si rivolgono ai propri concittadini per farsi sentire. Le note che udiamo questa sera spero possano essere una consolazione per il cuore, che è affaticato ma al contempo ha voglia di ricominciare».

GUARDA IL VIDEO

 

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU