Missione possibile, quella di un’esistenza sostenibile, saggia e orientata al progresso; invece di disperarsi per le difficoltà, che impediscono di raggiungere il traguardo finale, si può dividere la strada in piccole tappe e puntare a obiettivi di breve periodo.
Così Very Fast People, società di Varese che offre consulenza agli amministratori di condominio in tutta Italia, pensa in grande e agisce a partire dal suo territorio e per il suo 15esimo compleanno ha deciso di sostenere TEDxVarese, che si terrà il 19 e 20 giugno a Ville Ponti, con il focus “Fatti per avere coraggio”. Le minacce esistenziali sono tante, reali e interconnesse, dal cambiamento climatico alle crisi economiche e sanitarie globali. Per difendersi occorre un approccio ecologico ed eco-sistemico e il primo passo è raccogliere idee, riflessioni, proposte e azioni.
Durante queste due giornate saranno celebrati quegli avvenimenti, quei fatti e quelle intuizioni che, portate avanti con collaborazione e coraggio, consentono di progredire e migliorare. S’inizia il 19 giugno a Villa Napoleonica con 15 giovani speaker da tutta Europa, che sul palco di TEDxYouth@Varese parleranno del tema “Le volte del futuro” e nella stessa giornata a Villa Andrea ci saranno 20 laboratori gratuiti con attività su lavoro futuro, pianeta sostenibile, motore cultura, nuove intelligenze e crescita personale.
Domenica 20 giugno si svolgerà la conferenza internazionale con 12 speaker che racconteranno la propria idea di valore: dal presentatore Daniele Bossari a Mario Calderini con le riflessioni sull’innovazione sociale, dalle provocazioni contro il body shaming di Mara Mibelli del duo “Belle di Faccia” alle analisi sull’evoluzione della democrazia occidentale di Marianella Sclavi. «Quest’anno, in occasione dei 15 anni di VeryFastPeople, abbiamo deciso di sponsorizzare il TEDxVarese, nella città, in cui ha avuto inizio la nostra avventura – sostiene Francesco Paini, uno dei tre soci - Anche la nostra azienda nasce da un’intuizione portata avanti con coraggio e, ancora oggi, basa la sua filosofia sulla passione per le sfide e il cambiamento. Crediamo nella collaborazione e, insieme, siamo alla costante ricerca di strade nuove da percorrere. Sia per migliorare la vita dei nostri clienti, sia per rendere il Pianeta, nel nostro piccolo, un posto più pulito e ospitale. Trovare soluzioni alle sfide impossibili ci fornisce una quotidiana ispirazione per fare sempre meglio e sempre di più».
Dopo aver partecipato, per diversi anni, come pubblico al TEDxMilano, VeryFastPeople ha deciso di sostenere in prima persona un evento che ha come obiettivo principale quello di diffondere idee di valore e innovative. Il mondo TEDx è sempre stato fonte di ispirazione nel modo di lavorare e, in particolare, di organizzare gli eventi, come i convegni in tutta Italia, che oltre ad aggiornare su temi di carattere tecnico e giuridico inerenti al mondo condominiale, hanno adottato un nuovo format ispirato dalla filosofia TedX, che fornisce agli amministratori di condominio spunti e messaggi da mettere in atto innanzitutto all’interno della loro vita lavorativa, ma anche nella loro quotidianità.
«Come avviene nei TEDx, anche nel nostro caso abbiamo preso in esame un unico tema – ribadisce Paini - quello del benessere dell’amministratore e lo abbiamo affrontato da più punti di vista, coinvolgendo relatori di diverse discipline, come psicologi, esperti di comunicazione e di innovazione digitale, astrofisici, nutrizionisti, cardiologi, che hanno creato interventi ad hoc, basati sulle abitudini degli amministratori e personalizzati per questo mondo». Gli argomenti trattati sono molteplici: dalla gestione dello stress durante le assemblee di condominio alle tecniche per rapportarsi in maniera efficace con i condòmini, o ancora come non rinunciare a un’alimentazione sana nonostante la vita indaffarata e senza orari.
Tutti i relatori sono persone conosciute nel loro campo e alcuni sono stati speaker a diverse edizioni del TEDx, come per esempio lo psicologo Luca Mazzucchelli, l’astrofisico Luca Perri e l’esperto in comunicazione digitale Gianluigi Bonanomi. Inoltre se l’obiettivo è generare percorsi verso un’esistenza sostenibile Very Fast People con la sua Campagna #VeryGreenPeople, si schiera per la progressiva eliminazione della plastica e la sua sostituzione con materiali alternativi, sia in ufficio, che all’interno dell’ambiente domestico e condominiale. Perché riciclare non basta, per fare la differenza bisogna usare meno plastica. «Considerando che non ne abbiamo uno di riserva, non abbiamo solo l’obbligo di provare a salvare il nostro pianeta, abbiamo il dovere di riuscirci» conclude Francesco Paini.