Economia - 14 giugno 2021, 00:01

START-UP IN VETRINA - Food Watcher: «Costruiamo il supermercato del futuro»

Livia Soriente e Veronica Gussoni hanno lanciato un anno fa su Instagram la loro «guida alla ricerca del cibo sano per sé, sostenibile per il Pianeta e giusto per i lavoratori». Un progetto che, con il sostegno della Camera di Commercio di Varese, è diventato un’impresa innovativa

START-UP IN VETRINA - Food Watcher: «Costruiamo il supermercato del futuro»

“Start-up imprese innovative” è un progetto creato da Camera di Commercio di Varese: l’obiettivo è favorire e indirizzare la crescita sostenibile delle nuove attività imprenditoriali. All’edizione 2020 hanno partecipato 13 aziende del territorio, di cui scopriremo insieme, da oggi e nelle prossime settimane, idee e propositi per il futuro.  

Partiamo oggi con la prima innovatrice, la varesina Livia Soriente, 47 anni, laureata in Scienze Biologiche, che ha creato insieme a Veronica Gussoni “Food Watcher”: un progetto che unisce un'esperta di alimentazione sostenibile e un’esperta di comunicazione che credono con passione nel potere rivoluzionario di un’alimentazione “clean”, pulita, ovvero sana per sé, sostenibile per il Pianeta e giusta per i lavoratori. 

Ci racconta come è nato il vostro progetto?
Io e Veronica Gussoni, un anno fa, abbiamo lanciato su Instagram Food Watcher, un profilo che si occupa di divulgazione. Food Watcher è la guida nel carrello alla ricerca del cibo più sano e sostenibile. In un mondo in cui si parla tanto di sostenibilità ma si fatica a metterla in pratica, noi diamo gli strumenti per farlo ogni volta che col nostro carrello, virtuale o reale, facciamo la spesa. Perché il legame tra cibo e impatto ambientale è enorme e il nostro potere in quanto consumatori può davvero fare la differenza. Ora siamo pronte a sbarcare nella vita… reale con diverse attività.

Cosa vi ha spinto ad iniziare questo percorso imprenditoriale?
La consapevolezza che, nonostante la gente sia desiderosa di fare la sua parte rispetto al cambiamento climatico e all’inquinamento, non riceva da nessuno gli strumenti concreti per farlo.

Quanto è stato importante l’appoggio della Camera di Commercio per il vostro progetto?
È stato molto superiore alle aspettative e benedico il giorno in cui ho deciso di cogliere quest’occasione. Ci è stata data la possibilità di raccogliere in pochissimo tempo una mole enorme di informazioni basilari per chi “inizia” a fare impresa; informazioni fornite da professionisti molto in gamba. Se avessi dovuto recuperare quelle informazioni da sola ci avrei messo un anno.

Qual è il vostro obiettivo, e andando ancora più in grande, il vostro sogno?
È in atto da febbraio la collaborazione con “Everli - Supermercato 24”, fornendo contenuti su cibo e sostenibilità, sia sulla loro app di e-commerce sia sui loro canali social. E abbiamo lanciato un crowdfunding per un’attività di e-learning. Il sogno è da un lato diventare partner delle maggiori insegne della grande distribuzione per lavorare insieme al supermercato del futuro, dall’altro mettere in luce i produttori più virtuosi con il nostro logo, sui social e anche fuori.

Andrea Galizia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU