Salute - 09 giugno 2021, 15:09

Visite gratuite di prevenzione, due appuntamenti a Castellanza con la Lilt. Pellerin: «È necessario ripartire»

Martedì 22 giugno, al poliambulatorio di via Vittorio Veneto, sarà possibile effettuare una visita senologica gratuita. Il 7 luglio ci si potrà sottoporre al pap test. Serve prenotarsi. Il messaggio: «Il ritorno alla normalità passa anche attraverso la prevenzione»

I promotori della campagna di prevenzione a Castellanza

I promotori della campagna di prevenzione a Castellanza

“Il ritorno alla normalità passa anche attraverso la prevenzione”; questo, in sintesi, il messaggio che tutti i protagonisti della nuova campagna di prevenzione del tumore al seno, promossa da Lilt in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Castellanza, hanno voluto sottolineare.

«Nell’ultimo anno e mezzo, a causa della pandemia, moltissime persone hanno dovuto rinviare o cancellare le visite di prevenzione, di controllo e, in alcuni casi, anche gli interventi – rimarca il presidente della Lilt varesina Ivanoe Pellerin – e questo potrebbe avere ricadute pesanti nei prossimi anni. È necessario ripartire con la prevenzione, con i controlli e con il sostegno ai malati; è necessario ricominciare a prestare attenzione a tutte quelle giuste cautele che dobbiamo avere nella vita di ogni giorno, per tutelare la nostra salute dalle malattie che non sono il covid».

Ed è proprio per questo che l’Amministrazione castellanzese, la Lilt, Asst Valle Olona e Castellanza Servizi e Patrimonio hanno voluto unirsi per far ripartire la prevenzione con un gesto concreto dedicato, questa volta, all’universo femminile.

Il primo appuntamento è per martedì 22 giugno: dalle 9 alle 12, al poliambulatorio di via Vittorio Veneto, sarà possibile effettuare una visita senologica gratuita. La seconda data da segnare in agenda è quella del 7 luglio quando, sempre al poliambulatorio, dalle 15 alle 18 ci si potrà sottoporre al pap test.

Per poter usufruire di questa importantissima occasione di prevenzione è necessario prenotarsi, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, al numero 3808644677.

«Abbiamo iniziato con queste due giornate, ma l’intenzione è quella di riproporre l’appuntamento a settembre – spiega la prima cittadina di Castellanza, Mirella Cerini – il desiderio è quello che da questo primo passo possa nascere una collaborazione duratura anche per il futuro; poi, per quanto riguarda questa campagna, la speranza è che possa diventare un appuntamento annuale».

Una collaborazione che potrebbe coinvolgere tutta la cittadinanza, almeno nei desideri dell’assessore alle Politiche Sociali e vicesindaco Cristina Borroni: «Ci piacerebbe che la città adottasse e supportasse la Lilt anche attraverso i gesti concreti delle associazioni e dei privati. Non dimentichiamo, infatti, che si tratta di un’associazione di volontariato che riesce a portare aventi queste importantissime iniziative anche grazie ai fondi donati».

Questi momenti dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce hanno ricevuto il plauso anche dell’Asst Valle Olona, che ha in programma per i prossimi mesi proprio il rafforzamento di questi due aspetti fondamentali.

«Iniziative come questa ci ridanno la speranza di un ritorno alla normalità – commenta il direttore sociosanitario dell'azienda ospedaliera di Busto, Marino Dell’Acqua – e riavvicinano i cittadini ai servizi sanitari.

È importantissimo riattivare la nostra presenza sul territorio, non chiedendo al cittadino di venire in ospedale, ma raggiungendolo attraverso l’attivazione o il potenziamento di strutture che possano erogare servizi. Dobbiamo rendere evidenti le strutture territoriali, fare in modo che siano conosciute, che si sappia che al loro interno vengono erogati servizi che fanno sì che le persone non si debbano recare in ospedale».

Una di queste strutture potrebbe essere la storica sede di via Roma a Castellanza, il cui futuro da qualche anno pare essere incerto; al suo interno trovano posto già alcuni servizi, ma la speranza pare essere quella di sfruttarne maggiormente le potenzialità.

«La collaborazione da parte dell’Amministrazione c’è – conclude il sindaco Mirella Cerini – la speranza è quella di poter annunciare a breve una nuova progettazione che interessi la struttura».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU