Scuola - 08 giugno 2021, 12:36

I carabinieri per la cultura della legalità: durante l'anno scolastico lezioni per quattromila studenti del Varesotto

I militari dell'Arma della nostra provincia hanno organizzato oltre 60 incontri online nelle scuole toccando i temi della prevenzione e dell'educazione alla legalità

I carabinieri per la cultura della legalità: durante l'anno scolastico lezioni per quattromila studenti del Varesotto

Anche nell’anno scolastico 2020/2021 i comandanti delle Compagnie Carabinieri dipendenti dal Comando Provinciale di Varese, hanno fornito un contributo alla formazione della “Cultura della Legalità”, partecipando a oltre 60 conferenze presso gli istituti scolastici della provincia, svoltesi a distanza secondo la modalità “on line”, nel rispetto delle limitazioni imposte dalla pandemia.

Grazie a tale ciclo di videoconferenze gli ufficiali incaricati hanno potuto rivolgersi a  1726 studenti delle scuole medie superiori e 2047 alunni delle scuole medie inferiori (rispettivamente 33 conferenze presso le superiori e 22 conferenze presso le scuole secondarie di primo grado), ai quali – oltre a un inquadramento generale sull’Arma dei Carabinieri e i suoi compiti istituzionali, sono stati forniti approfondimenti (in relazione alle età e secondo le esigenze/richieste dei docenti ovvero degli studenti durante l’incontro), su temi quali il rispetto dell’ambiente e degli interessi diffusi, la pedopornografia, il bullismo ed il Cyberbullismo, la sicurezza stradale, l’uso di sostanze stupefacenti e di alcolici tra i giovani, l’accesso ad internet e i rischi connessi. 

Presso altri sei istituti scolastici della provincia, sempre con la modalità “on line”, sono intervenuti anche i Carabinieri Forestali di Varese, che hanno approfondito temi legati alla specialità quali la tutela della biodiversità, gli incendi boschivi, il benessere degli animali.

Particolarmente attenti e soddisfatti anche i più piccoli: gli alunni delle scuole primarie hanno compreso appieno la vicinanza e la protezione che i carabinieri intendono offrirgli, ricambiandola con disegni e parole di gratitudine.

L’iniziativa sarà riproposta anche per il prossimo anno scolastico, a favore di tutti gli istituti che ne faranno richiesta e, se le misure lo consentiranno, sarà possibile anche far visita alle caserme.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU