Busto Arsizio - 08 giugno 2021, 17:02

Busto al centro: «Miglioriamo il salotto della città, troppo impersonale»

«Nelle osservazioni al piano urbano del traffico non vogliamo allargare l'area pedonale, crediamo in una riqualificazione del centro»

Piazza Trento e Trieste è una delle piazze citate da Bac

Piazza Trento e Trieste è una delle piazze citate da Bac

Il centro è troppo impersonale e va mantenuto in condizioni migliori. Così la pensa Busto al Centro che torna al Piano Urbano del Traffico recentemente presentato dall’Amministrazione.

«La nostra “osservazione” presentata rispetto a quanto previsto per le due piazze Garibaldi e Trento/Trieste, tende unicamente a migliorare il traffico, sia privato che pubblico,  senza ridurre le  attuali possibilità  di accesso e le aree di parcheggio - spiega - Gli atti depositati, per chi li volesse consultare, rendono testimonianza di quanto sopra. Aggiungiamo che, con gli accorgimenti da noi suggeriti, si sarebbe potuta creare una ulteriore(limitata)  area protetta per i pedoni e a disposizione degli esercizi di affaccio nella zona adiacente alla fontana».

Non si tratterebbe insomma di allargare l'area pedonale, anzi Bac afferma di prestare massima attenzione al centro: «Si può verificare, sempre negli atti depositati, anche riguardo altre situazioni come  piazza Santa Maria, via Montebello  e via Palestro. Quanto sopra perché abbiamo ritenuto che questo non fosse il momento di grandi cambiamenti».

Ancora, secondo Busto al Centro il Put «è un documento programmatorio non definitivo ma importante che non doveva essere forzato in questo momento di difficoltà pandemica e pre-elettorale - proseguendo -  Questo ha dato luogo alle istintive preoccupazioni dei commercianti, già sottoposti a ben altre preoccupazioni».

Bac contesta le reazioni dell'amministrazione, come del Pd. 

Sottolineando: «Il vero tema da affrontare riguarda l’intero centro cittadino partendo dal presupposto che il centro di una città rappresenta il “salotto buono” nel quale sentirsi a proprio agio, disponibili alla sosta, all’acquisto, al passeggio e al quale si ritorna con piacere, con vantaggio dell’immagine e del carattere di tutta la città .Città come Varese hanno compreso questo messaggio. Oggi il nostro centro non si può definire certamente brutto ma sicuramente impersonale e purtroppo non adeguatamente mantenuto».

Che cosa fare? «Un progetto globale di riqualificazione del centro è la vera strada da intraprendere- è la replica - Riqualificare significa intervenire in maniera progettualmente coordinata con nuove tecnologie di illuminazione, con un verde più studiato, con un arredo più legato alla pavimentazione, con interventi sugli edifici non adeguatamente manutenuti   ed altro». Centrale anche una manutenzione quotidiana più accurata, curando anche gli arredi e la luce. Con conseguenze positive sulla sicurezza.  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU