Busto Arsizio - 18 maggio 2021, 18:40

Busto, un “viaggio musicale” con la Ponchielli

Domenica 23 maggio, l’associazione propone al Museo del Tessile un percorso musicale che accompagnerà il pubblico in un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica e dei continenti. Prenotazioni entro il 20 maggio

Busto, un “viaggio musicale” con la Ponchielli

Nelle ultime settimane Busto Arsizio sta vivendo una vera e propria rinascita della cultura: grazie all’allentamento delle restrizioni la città ha potuto nuovamente tornare ad ospitare appuntamenti di grandissimo spessore che hanno riguardato le arti, la letteratura e la musica.

Tra questi spicca anche il concerto organizzato dall’associazione “La Ponchielli”, che proporrà domenica 23 maggio alle 16.45 presso il Museo del Tessile “Invito al viaggio”, un percorso musicale che, grazie alle opere di Rossini, Debussy, Verdi, Ponchielli, Čajkovskij, Strauss, Di Capua, accompagnerà il pubblico in un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica e dei continenti.

«Mai come in questo periodo storico – spiega Antonio Signorello – abbiamo bisogno di viaggiare, di evadere e di sentirci di nuovo “liberi".
Se ancora questo non è del tutto possibile a livello “fisico”, è possibile però viaggiare con la nostra mente e il nostro spirito grazie alle emozioni interiori suscitate dalla musica, che quasi per magia, riesce a trasportarci in quei luoghi dove vorremmo trovarci, per continuare a sognare, a sperare e ad amare».

E il ricco programma proposto in quest’occasione dall’associazione sarà sicuramente in grado di centrare quest’obiettivo, grazie alla voce tenorile di Antonio Signorello, che sarà accompagnato dalla pianista giapponese Atsuko Nieda, e ai brani tratti dal più classico repertorio per pianoforte a quattro mani eseguiti dal collaudato duo pianistico Sugiko Chinen e Luca A. M. Colombo.

«Abbiamo pensato di proporre un programma – prosegue Signorello – caratterizzato dall’avvicendarsi di brani di musica vocale da camera, mélodies françaises, lieder, canzoni e arie d’opera, tratti dal più noto repertorio nazionale ed internazionale sia classico che moderno.

Questo per dare modo ai presenti di compiere un vero e proprio viaggio attraverso la storia della musica sia nei vari secoli che nelle diverse nazioni.

È possibile viaggiare anche senza spostarsi da casa, anche perché, come sottolinea Proust, “L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi.».

Per poter partecipare al concerto è necessario prenotarsi entro il 20 maggio tramite email all’indirizzo “laponchielli@gmail.com” o mandando un messaggio su WhatsApp al numero 344.1411751.

«Quello di domenica – conclude Antonio Signorello – sarà un concerto che concretizza la volontà della nostra associazione di “ripartire” e di ricominciare a organizzare questi importanti momenti che ci permettono di condividere con la città, e non solo, il nostro amore per la musica.

Stiamo già lavorando, poi, alla nuova stagione che avrà inizio ad ottobre e nella quale inseriremo appuntamenti dedicati anche a chi si sta avvicinando per la prima volta a questo genere, nella speranza di far capire anche ai più giovani il valore di questa importantissima parte della nostra storia e della nostra cultura».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU