Storie - 07 maggio 2021, 12:30

Un bustocco a Loano. Per l’arte e la ripartenza

Remo Castiglioni espone quattro dipinti in una mostra diffusa che include grandi artisti del Novecento. L’autore: «Un orgoglio»

Remo Castiglioni, di Busto, un "artista per la ripartenza"

Remo Castiglioni, di Busto, un "artista per la ripartenza"

C’è un bustocco in buona compagnia, a Loano. Si chiama Remo Castiglioni ed espone alcuni suoi dipinti nelle vetrine della nota località turistica. Il contesto è quello di “Artemuta”, mostra diffusa che punta ad attirare l’attenzione, attraverso l’arte, sulle attività messe alla frusta dalla situazione sanitaria. Altre opere esposte? Sono firmate, fra gli altri, da Warhol, Schifano, Arman, Scanavino, Pozzati, Rabarama, Lodola, Andy_Bluvertigo. Decine di negozi, decine di storie commerciali e personali che, a dispetto del momento difficile, non si arrendono e dicono “ci siamo” con lo strumento del bello.

«“Artemuta” – si legge nel comunicato di presentazione - è la voce dell’arte che si unisce alle voci dimenticate di quelle attività che per un anno hanno visto calare il sipario sul proprio lavoro. L’arte: uno dei fari per la nostra via». L’iniziativa nasce dal gruppo “Number 27”, che ha preso ispirazione da un quadro di Pollock, in collaborazione con l’associazione ”Vecchia Loano”, con il patrocinio del Comune.

«Sono stato invitato a esporre quattro mie opere – spiega Castiglioni – e per me è fonte di orgoglio. Ho iniziato a disegnare e dipingere da autodidatta, seguendo gli insegnamenti del mio primo maestro, mio zio Attilio. Col tempo, e con le frequentazioni di altri artisti, ho migliorato le mie capacità, fino a raggiungere una mia pittura personale». Ora, dopo premi vinti tra Lombardia e Liguria, la soddisfazione per il contributo dato all’agognata ripartenza in periodo Covid: «Sono coinvolto in un’idea bellissima del curatore, Pierluigi Luise. In questi tempi bui, una mostra aiuta le attività in sofferenza a ripartire».  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU