Valle Olona - 16 aprile 2021, 11:44

Gli studenti delle medie di Olgiate mandano gli adulti a scuola di riciclaggio

Il Comune di Olgiate Olona ha deciso di mettere in atto una campagna di sensibilizzazione con la collaborazione di alcuni artisti d’eccezione: gli alunni delle scuole medie “Dante Alighieri”. I disegni nelle vie del paese insegnano i comportamenti corretti agli adulti nell’ambito del progetto “Green School”

Gli studenti delle medie di Olgiate mandano gli adulti a scuola di riciclaggio

Un malcostume diffuso, abbandonare nei boschi o gettare per strada i rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche in disuso. Per dare un freno a questo fenomeno, il Comune di Olgiate Olona ha deciso di mettere in atto una campagna di sensibilizzazione con la collaborazione di alcuni artisti d’eccezione: gli alunni delle scuole medie “Dante Alighieri”.

Sui diversi cartelli che spiegano come i RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) siano una risorsa preziosa, da riciclare e non da disperdere nell’ambiente, sono raffigurati i disegni dei ragazzi di Olgiate.

«Da sempre la nostra scuola si occupa dell’ambiente e della sua salvaguardia – spiega la coordinatrice Donata Canavesi – collaboriamo volentieri con il Comune quando veniamo interpellati per iniziative di questo tipo; quello che ha portato alla creazione di questi cartelli è stato un percorso articolato, che ha coinvolto i ragazzi di tutte le classi».

I disegni presenti sui cartelloni sono nati nell’ambito del progetto “Green School”, che da sempre vede le scuole olgiatesi in prima linea nell’affrontare coi ragazzi tematiche importanti riguardanti l’ambiente, la sua salvaguardia, lo spreco di risorse e la gestione dei rifiuti.

In questa occasione, grazie al lavoro della referente del progetto, la professoressa Roberta Varisco, e della professoressa Miriam Lupi, gli alunni delle “Dante Alighieri” hanno analizzato in maniera approfondita il tema dei RAEE, comprendendone la natura, le potenzialità dannose per l’ambiente in caso di abbandono e imparando come e dove riciclarli in maniera corretta.

Questo lavoro si è inoltre concretizzato in una serie di disegni che l'amministrazione comunale ha pensato bene di utilizzare per realizzare alcuni cartelloni. Sono stati collocati in diversi punti strategici del paese e saranno un “insegnamento” importante per gli adulti.

Spesso, sono i ragazzi (alunni) stessi che, una volta tornati a casa, spiegano ai genitori ciò che hanno imparato in questi progetti di “Green School”, di attenzione e cura verso l'ambiente, magari “sgridandoli” anche se li vedono assumere qualche comportamento scorretto.

«I cartelli che sono stati posti lungo le vie del paese hanno una funzione analoga – conclude Donata Canavesi – e in un certo senso permettono ai ragazzi di raggiungere gli adulti per spiegare loro ciò che hanno imparato e come si deve fare a riciclare nella maniera corretta i RAEE. Questo è anche un modo per dare importanza al lavoro e all’impegno dei nostri giovani, che in questo modo si sentono ancora più motivati e gratificati».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU