Valle Olona - 24 marzo 2021, 09:54

Sempre più mici abbandonati: «Aiutate l'Oasi felina di Castellanza»

Un anno difficile anche per i volontari, che si occupano di 200 gatti: «Numero destinato ad aumentare, anche perché lasciano sempre più spesso cucciolate nella struttura. Possibile sostenerci anche con i punti dell'Esselunga»

Sempre più mici abbandonati: «Aiutate l'Oasi felina di Castellanza»

L’ultimo anno è stato difficile anche per le associazioni, che si sono ritrovate ad aver a che fare con la sospensione delle numerose iniziative per raccogliere fondi e portare avanti il lavoro quotidiano dei volontari. 

Questo vale anche per quelle realtà che, come l’Oasi felina di Castellanza, si occupano ogni giorno di curare e nutrire con attenzione e amore i tanti gatti che vivono nell’oasi e in alcune delle colonie feline presenti sul territorio.

Sempre più bocche da sfamare

«È un periodo molto difficile – spiega Daniela Sironi – da più di un anno, ormai, non possiamo organizzare raccolte cibo o eventi in cui poter trovare donazioni per comprare ciò di cui gli animali hanno bisogno, ma le necessità dell’oasi non sono cambiate, anzi, l’abbandono dei gatti prosegue senza sosta, e le bocche da sfamare ogni giorno sono sempre di più».

Ad oggi, infatti, sono circa 200 i felini di cui si occupa l’associazione, e il numero è destinato ad aumentare visto che si sta andando incontro al periodo delle cucciolate, che sempre più spesso vengono abbandonate all’interno della struttura da persone con scarso senso di responsabilità. 

«Capita spesso di trovare di fronte alla nostra porta gatte incinte o scatoloni contenenti le mamme e i loro cuccioli – prosegue Daniela Sironi – abbandonate da persone che non hanno pensato di sterilizzare i propri animali ma che al contempo non vogliono avere a che fare con l’impegno che deriva dal prendersi cura dei loro piccoli».

Quello della sterilizzazione dei felini è un problema importante, che causa ogni anno numerosi casi di abbandono con cui l’associazione si trova ad avere poi a che fare; la soluzione migliore, dunque, sarebbe quella di provvedere  -qualora non ci si voglia impegnare personalmente a provvedere alle cure nelle prime settimane e successivamente a trovare una nuova casa ai cuccioli -  quella di far sterilizzare le gatte.

Ma non sono solo gli animali abbandonati ad occupare le giornate dell’associazione: «Il nostro lavoro comprende anche la cura di diverse colonie feline situate sul territorio – sottolinea Daniela Sironi – e il recupero dei gatti di strada, che portiamo qui all’oasi dove possono vivere in sicurezza ed accuditi. Qualche tempo fa, ad esempio, ci siamo trovati ad avere a che fare con una gatta quasi cieca che era stata presumibilmente abbandonata da dei padroni che non avevano più voglia di provvedere alle sue necessità. Grazie alle giuste cure e all’affetto delle volontarie oggi questa meravigliosa gatta è felice all’oasi, e trascorre le sue giornate in serenità giocando con i suoi simili nonostante il problema alla vista». 

Come aiutare

Le quantità di cibo necessarie a provvedere ai tutti questi animali sono molte, e per questo i volontari hanno pensato di chiedere una donazione particolare ai sostenitori dell’associazione. L’11 aprile, infatti, i punti della raccolta premi di Esselunga saranno azzerati, e prima di quella data potranno essere donati all’oasi per essere utilizzati per acquistare cibo per gli animali.

«Si possono fare anche piccole donazioni da 100 punti – conclude Daniela Sironi – e spesso capita che, una volta utilizzati i punti accumulati per acquistare quello che ci interessa sulla tessera ne rimanga qualche centinaio che finiranno per scomparire all’avvio della raccolta successiva. Perché allora non farne buon uso? Piuttosto che buttarli donateli a noi, accumulando le donazioni di tutti potremo utilizzarli per acquistare il cibo per i nostri mici».

Aderire all’appello è molto semplice, basterà aprire il sito o l’applicazione di Esselunga, accedere alla propria area personale, cliccare su mia fidati e successivamente su donazioni; a questo punto si dovrà inserire il numero della tessera dell’oasi felina di Castellanza 0400205872592 e inserire la quantità di punti che si desidera donare.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU