Politica - 19 marzo 2021, 11:27

Da Regione un milione di euro per l'Insubria, Brianza (Lega): «Un contributo alla modernizzazione degli impianti di ricerca»

La vicepresidente del consiglio regionale commenta il finanziamento a favore dell'Ateneo varesino: «Un’importante occasione di crescita anche per il territorio varesotto, promuovendo delle eccellenze universitarie in ambiti di ricerca strategici»

Da Regione un milione di euro per l'Insubria, Brianza (Lega): «Un contributo alla modernizzazione degli impianti di ricerca»

«Attraverso il poderoso programma di investimenti del 'Piano Lombardia' la giunta regionale ha deciso di stanziare una somma importante anche per il nostro ateneo varesino, con l’obiettivo di migliorare e rafforzare il rapporto tra università e mondo produttivo lombardo. Personalmente ritengo fondamentale, in un’ottica di sviluppo, l’investimento nell’economia della conoscenza e considero le risorse economiche che Regione Lombardia sta destinando alla ricerca e all’innovazione tecnologica una delle chiavi di volta più incisive per uscire dalla situazione emergenziale generata dalla pandemia», dichiara la vicepresidente del consiglio regionale Francesca Brianza.

«Attraverso questo finanziamento - spiega - si andrà a contribuire alla modernizzazione degli impianti di ricerca della sede varesina dell’Università degli Studi dell’Insubria: si interverrà sull’adeguamento funzionale del Padiglione “Ex Colonia Agricola” e del Padiglione “Bassani” a Bizzozero e si andrà a recuperare alcuni spazi per il Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico di via Ravasi».

«Ritengo che questi progetti di ammodernamento rappresentino un’importante occasione di crescita anche per il territorio varesotto, promuovendo delle eccellenze universitarie in ambiti di ricerca strategici. Nell’accordo quadro approvato - precisa - si punta infatti ad intervenire su tematiche oggi ritenute fondamentali per lo sviluppo futuro, come la gestione dei big data, l’innovazione e lo sviluppo in ambito bio-sanitario. Un’ulteriore prova - conclude - che testimonia quanto Regione si impegni per valorizzare le eccellenze del nostro territorio».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU