Busto Arsizio - 10 marzo 2021, 12:32

La richiesta di Agesp alla Regione: «Vaccini per i nostri dipendenti»

I quasi trecento lavoratori del gruppo operano a contatto con i cittadini, anche accedendo alle abitazioni private. «Il vaccino consentirebbe ai dipendenti di poter svolgere le proprie prestazioni di pubblica utilità in una condizione di maggior tranquillità»

La sede di Agesp Energia in via Giussano a Busto

La sede di Agesp Energia in via Giussano a Busto

Le società del Gruppo Agesp hanno inoltrato a Regione Lombardia una richiesta per la fornitura di vaccini anti Covid per il personale aziendale. Ora si attende la risposta.

Le società del gruppo – si legge in una nota di Agesp – «sin dall’inizio attive nelle azioni atte a contenere la propagazione al virus Covid-19  (come peraltro testimoniato anche dall’ottenimento da parte di un ente certificatore esterno dell’attestazione di conformità documentale del sistema di prevenzione per il contrasto alla diffusione del virus) operano quotidianamente nell’ambito del Comune di Busto Arsizio, nonché di altri Comuni limitrofi, con l’erogazione di numerosi servizi di pubblica utilità anche di valenza sociale, nel contesto, quindi, di cittadine di medie dimensioni e densamente popolate, in un territorio attualmente consistentemente colpito dalla diffusione del virus».

La maggior parte del personale impiegato nei diversi servizi, per un totale di quasi 300 dipendenti, presta il proprio lavoro in attività di front office, ovvero a contatto diretto con il pubblico, in alcuni casi accedendo anche alle abitazioni private.

«Pertanto – osservano da Agesp – la somministrazione del vaccino, oltre a contribuire sensibilmente al contrasto di propagazione del virus, consentirebbe ai dipendenti di poter svolgere le proprie prestazioni in una condizione di maggior tranquillità, garantendo in sicurezza la continuità di servizi di pubblica utilità. Attualmente si è in attesa di un riscontro da parte della Regione, che si confida possa essere positivo e tempestivo».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU