Scuola - 23 febbraio 2021, 12:10

Scuole Rezzara di Busto: incontro con Federico Samaden. “Essere adulti responsabili di fronte alla seduzione degli stupefacenti”

Giovedì 25 febbraio alle 21.15, le Scuole Rezzara di Busto presentano l’incontro (via web) con Samaden. Il dirigente scolastico ora spende la vita per aiutare i ragazzi a non intraprendere la strada che lui stesso ha sperimentato

Scuole Rezzara di Busto: incontro con Federico Samaden. “Essere adulti responsabili di fronte alla seduzione degli stupefacenti”

Giovedì 25 febbraio alle 21.15, le Scuole Rezzara di Busto Arsizio presentano l’incontro (via web) “Sono forse io il custode di mio fratello? Essere adulti responsabili di fronte alla seduzione degli stupefacenti”, con Federico Samaden.

Quello dell’uso di droghe è un problema sempre più grave tra i giovani e i giovanissimi. Nel tempo sono cambiate le modalità ma non il potere seduttivo degli stupefacenti e le devastanti conseguenze esistenziali, psicologiche e mediche sui soggetti che ne fanno uso. Come stare di fronte, come adulti, genitori ed educatori, ad un fenomeno a cui i nostri ragazzi sono sempre più esposti?

Federico Samaden ha attraversato in prima persona il fenomeno della tossicodipendenza e ora spende la vita per aiutare i ragazzi a non intraprendere la strada che lui stesso ha sperimentato.

Fondamentale, nel suo percorso, il periodo di cura vissuto all’interno della comunità di San Patrignano, che si è trasformato nel tempo in una collaborazione fattiva: nel 1989 egli ha infatti fondato, insieme a Vincenzo Muccioli, la sede trentina della comunità, di cui è stato responsabile fino al 2007. Oggi Samaden è dirigente scolastico di un grosso istituto professionale della provincia autonoma di Trento ed è quotidianamente a contatto con centinaia di ragazzi di ogni estrazione e con famiglie ed educatori di ogni condizione. Il suo contributo vuole essere un aiuto a tutti gli adulti che sono impegnati nella grande e delicata missione dell’educazione.

Attualmente, nonostante il Covid, l’uso di sostanze non è sensibilmente diminuito ed anzi le cronache raccontano che in alcuni contesti nell’ultimo anno la soglia del primo contatto con gli stupefacenti si è abbassata ai 12 anni.

«In questo quadro le responsabilità sono diffuse - afferma Gianni Bianchi, preside del liceo scientifico “Blaise Pascal” (che fa capo alle scuole Rezzara) - ma quello che più ci preme è la domanda sulla posizione degli adulti, di fronte ai ragazzi che a questo mondo sono esposti e sottoposti a più di un invito in tantissimi ambienti, da internet ai rapporti sociali».

«Un sondaggio del 2019 in alcune scuole milanesi - prosegue Bianchi - diceva che oltre il 70% delle famiglie e degli insegnanti conoscevano il problema e lo ritenevano serio, ma che questo non riguardava nessuno tra i ragazzi con cui erano direttamente in contatto. Lo stesso sondaggio, fatto in forma anonima ai ragazzi, riproduceva la stessa cifra ma in forma inversa: cioè il 70% degli alunni aveva provato almeno una volta una sostanza psicotropa».

Un problema che può essere percepito come lontano, ma che invece va riconosciuto e contrastato: l’incontro con Federico Samaden è per questo un’occasione preziosa, aperta a tutti.

L’appuntamento è per giovedì 25 febbraio alle 21.15, sulla piattaforma Zoom: questo il link per partecipare all'incontro (https://us02web.zoom.us/j/88685245672?pwd=Zm0wRHN0eDZ1SklNYjFXdkRWTFZYZz09

ID riunione: 886 8524 5672

Passcode: 146596).

Files:
 incontro samaden febbraio 2021 verticale (790 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU