Lettere - 21 gennaio 2021, 17:30

Discariche abusive, Tallarida: «È compito dei consiglieri vigilare e fare proposte »

Prima la denuncia di scarichi abusivi da parte del consigliere comunale Orazio Tallarida; quindi la precisazione dell’assessore alla Sicurezza Max Rogora. Infine, la contro-risposta di Tallarida, che rivela di aver ricevuto il plauso dell'assessore al Verde e l'attenzione dei concittadini

Discariche abusive, Tallarida: «È compito dei consiglieri vigilare e fare proposte »

Prima la denuncia di scarichi abusivi da parte del consigliere comunale Orazio Tallarida (leggi qui). Quindi la precisazione dell’assessore alla Sicurezza Max Rogora (leggi qui). Infine, la contro-risposta di Tallarida, che riceviamo e pubblichiamo di seguito.

Sono molto contento, come consigliere comunale, della risposta che l’assessore Max Rogora ha voluto far pervenire sull’argomento degli scarichi abusivi di materiali e altri rifiuti.

Comincio con il segnalare che, a differenza del commentatore, non ritengo quella di Rogora una “risposta piccata”. Semplicemente, l’esponente della Giunta informa un consigliere comunale di quanto il suo settore si impegna giornalmente a fare per scongiurare tali illeciti azioni.

Per questo lavoro non facile, corre l’obbligo di ringraziare tutto il corpo della Polizia locale.

Ma il compito di un consigliere è quello di vigilare e proporre a coloro a cui spetta prendere decisioni operative i temi che vedono compromesso l’interesse pubblico, a favore di quello di pochi privati, irrispettosi delle regole.

Interesse pubblico che, ricordo, non è soltanto quello di garantire il rispetto delle regole, ma, ancor prima, è quello della tutela dell’ambiente e dei nostri boschi e aree verdi.

Anzi, posso dire che sono anche stato contattato dall’assessore omonima Laura Rogora, delegata all’Ambiente, che mi ha ringraziato per la segnalazione e la denuncia che ho ritenuto di portare all’attenzione dei cittadini e delle Istituzioni.

Ho così avuto modo di apprendere che l’assessore intende operare e intervenire per dare il proprio contributo, anche in considerazione del fatto che, oltre al danno ambientale, lo scarico dei materiali in aree pubbliche genera anche un danno economico per la necessità di riportare i luoghi nella situazione preesistente.

Magari valutando se esistono ulteriori fondi per dotare la Polizia locale di strumenti idonei a prevenire il fenomeno.

Debbo anche dire che sui social le mie dichiarazioni hanno suscitato un notevole interesse, segno che questo è un argomento sentito e che bene fa l’Amministrazione a tenere in costante evidenza.

Tanto che ho ricevuto messaggi di molti che mi chiedono di organizzare giornate dedicate alla pulizia delle nostre aree; certo un bene, ma che non sostituisce il compito delle Istituzioni, anche di coloro che devono fare opera di educazione nei confronti dei giovani, a cui – come spesso dice il Sindaco Emanuele Antonelli – dobbiamo passare il testimone della guida di una città ordinata e rispettosa.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU