Diamo spazio all'amico Gianfranco Trotti. Dedica all'ultimo giovedì di gennaio un componimento che esalta la Tradizione: la Gioeubia, appunto. Ecco cosa scrive:
"Ultam giuedì da genài - un spuentapasser - tut l'invernu l'è stè' lì - dì e nòci, a fò in mezu a piana - a cuntrulà - un dì l'à nutà 'na piana pissè 'n là - 'na mota da strasci da brusà . - S'à ma spostu pisè visèn - ma scoldu anca mèn - a sia 'na Gioeubia bèn vistia - l'à spuntèa da sua dàa mota - e ul spaentapassar al s'è inamurà - e l'à ciapà a Gioeubia pàa 'na màn e l'e scapò - .... a vusi c'à l'à gia che 'na Gioeubia ben vistia - in 'na piana ben luntàn - a l'a tegn anca mò par man - un spuetnapassar innamurà".
Traduzione: "Ultimo giovedì di gennaio - uno spaventapasseri - è stato lì, di giorno e di notte - in mezzo al campo, a controllare - un giorno (lo spaventapasseri) ha notato un campo vicino - una catasta di stracci pronti per essere bruciati. - Se mi sposto più vicino - mi scaldo anch'io - (era il pensiero dello spaventapasseri) - a sera, una Gioeubia ben vestita - faceva bella mostra di sè, sopra la catasta di stracci (e di tutto un po') - e lo spaventapasseri se ne è innamorato - e ha preso la mano della Gioeubia e sono scappati - ....la voce che gira dice che una Gioeubia ben vestita - in un campo ben lontano - tiene tuttora per mano - uno spaventapasseri innamorato.
La morale è questa: dove c'è l'amore, non ci sono ostacoli. L'amore vince sempre. Col cuore, con lo sguardo, con piccole azioni, dove c'è amore, c'è vita ....e c'è il futuro.