Attualità - 09 gennaio 2021, 17:32

Covid-19, in Italia oggi si torna a sfiorare i 20mila nuovi positivi con 483 vittime. Veneto +3100, Lombardia +2.506, Sicilia +1.839

I 19.978 contagi delle ultime 24 ore sono quasi 2.500 in più di ieri. Aumenti importanti in Piemonte, Friuli e nella nostra regione

Covid-19, in Italia oggi si torna a sfiorare i 20mila nuovi positivi con 483 vittime. Veneto +3100, Lombardia +2.506, Sicilia +1.839

Sono 19.978 i nuovi positivi al Coronavirus registrati in Italia nelle ultime ventiquattro ore. Lo riporta, a fronte di 172.119 tamponi analizzati, il bollettino della protezione civile di oggi, sabato 9 gennaio. Ieri i contagi accertati erano stati 17.533 (l'altro ieri 18.020) a fronte di 140.267 tamponi (che due giorni fa erano 121.275) processati sul territorio nazionale. Dopo due giorni di numeri stabili, almeno per quanto riguarda i nuovi contagi, oggi si torna a salire e a sfiorare quota 20mila. (Leggi qui i dati odierni relativi alla nostra provincia e alla Lombardia)

Mercoledì invece le infezioni individuate nel nostro Paese erano state 20.331 a fronte di 178.596 tamponi, martedì 15.378 con 135.106 test, mentre lunedì 10.800 sulla base di 77.993 tamponi. 

In Italia si registrano oggi 483 decessi. Si tratta di un calo: ieri le vittime erano state 620, mentre due giorni fa 411 e il giorno precedente 548. Nelle terapie intensive risultano attualmente assistiti 2.593 pazienti: 5 in più di ieri, quando erano 2.587. Nelle ultime ventiquattro ore invece sono stati 17.040 i guariti, contro i 17.575 di ieri. 

In Lombardia oggi i nuovi positivi sono 2.506 e i tamponi processati 24.847. Ieri erano stati 1.963 con 18.415 test, l'altro ieri 2.799 con 20.331 analisi. Le vittime nella nostra regione sono oggi 63: ieri erano state 133, l'altro ieri 34, il giorno prima 92. Infine nelle terapie intensive lombarde i posti letto occupati sono 456, ieri erano 466.

Il Veneto registra 3.100 positivi e 82 decessiieri i nuovi casi erano 3.388 (l'altro ieri 3.596) e le vittime 106 (due giorni fa 43). 

Questa invece la situazione nelle altre regioni: Sicilia +1.839, Emilia Romagna +1.790, Piemonte +1.575, Lazio +1.543, Puglia +1.499, Campania +1.263, Friuli +1.015, Marche +688, Toscana +529, Liguria +526, Calabria +423, Abruzzo +400, Prov. di Bolzano +380, Sardegna +305, Umbria +295, Basilicata +142, Prov. di Trento +142, Molise +38 e Valle d'Aosta +22.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU