Busto Arsizio - 08 settembre 2020, 11:26

Utile in primis. Apre il parcheggio multipiano del Tribunale di Busto

Saranno tutti stalli a pagamento: il parcheggio è stato realizzato per risolvere gli “antichi” e noti problemi della sosta attorno al Tribunale di Busto

Utile in primis. Apre il parcheggio multipiano del Tribunale di Busto

Un’apertura di prima mattina e con qualche mese di ritardo per via del Covid. Il tocco “rosso mattone” delle pareti esterne, per richiamare il colore del palagiustizia bustocco, aveva fatto presagire un’apertura imminente già nel mese di agosto. Ma si è arrivati alla mattina di martedì 8 settembre, dopo gli ultimi lavori sulla “segnaletica” dei posteggi ad opera di Agesp Attività Strumentali, per l’inaugurazione e l’apertura ufficiale del parcheggio multipiano di via Volturno.

 

Un parcheggio che è stato realizzato principalmente, se non esclusivamente, per risolvere gli “antichi” e noti problemi della sosta attorno al Tribunale di Busto Arsizio. Perché la mole di utenza, e quindi di automobili, del tribunale cittadino – il terzo della Lombardia, dopo Milano e Brescia, per bacino territoriale – era diventata insostenibile non soltanto per gli operatori del palagiustizia, ma anche e soprattutto per i residenti della zona, che vedevano parcheggiate le auto ad ogni angolo della strada o che dovevano posteggiare a chilometri di distanza da casa.

 

Non è bello ma è utile, alquanto utile. E la riprova sulla bontà dell’intervento la si avrà, certamente, settimana prossima, con la ripresa a pieno regime delle attività del Tribunale e degli uffici della Procura.

 

I numeri. Sono in tutto 137 i posti auto, di cui 2 riservati ai disabili al piano terra, e 13 quelli dedicati ai ciclomotori. Saranno tutti stalli a pagamento, ad eccezione dei 47 posti auto al secondo piano, riservati ai dipendenti del palagiustizia. I lavori, che sono durati quasi un anno anche per la sospensione dovuta all’emergenza sanitaria, sono costati 1 milione e 130 mila euro circa.

 

A completare la “ristrutturazione” viabilistica della zona, c’è poi la grande rotonda di Largo Giardino, che ha eliminato il vecchio impianto semaforico. Una rotatoria ancora “provvisoria” e disegnata al momento solo con i new jersey ma che pare, stando ai commenti di qualche automobilista, svolgere appieno il suo compito. Ovvero, “snellire” ulteriormente la circolazione delle auto.

Un’opera attesa da anni - ha sottolineato il sindaco Emanuele Antonelli - con cui dovremmo essere finalmente riusciti a conciliare le richieste dei residenti e allo stesso tempo dei professionisti e di chi lavora al palazzo di giustizia.

Ringrazio i tecnici comunali e l’Amministratore Unico di Agesp Attività Strumentali, Alessandro Della Marra, per aver realizzato il tutto. Ringrazio il Presidente del Tribunale nonché tutti coloro che inevitabilmente durante i lavori per il parcheggio stesso hanno avuto qualche disagio. A breve verrà completata anche la rotonda sul viale. Inoltre, ci saranno delle modifiche alla viabilità per permettere di accedere al nuovo parcheggio anche da Via Caprera ed è al varo dell’Amministrazione Comunale il nuovo piano di sosta nella vie adiacenti al multipiano”.

Il parcheggio sarà aperto dalle ore 8.30 alle ore 19.30. La sosta sarà a pagamento secondo la tariffa oraria già in vigore per la zona di largo Giardino (1 Euro all’ora).

Il pagamento potrà essere effettuato anche con carte di credito e bancomat e tramite app dedicate (My Cicero, Easy Park, Telepass Pay), grazie ai parcometri di ultima generazione recentemente installati da Agesp Attività Strumentali, come ricordato dall’amministratore unico Alessandro Della Marra.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU