Il decennio appena concluso è stato segnato, senza alcun dubbio, dalla tecnologia, che è diventata, definitivamente, una componente di vitale importanza per la maggior parte delle persone nel mondo. L’emblema di questa rivoluzione è rappresentato dall’utilizzo polivalente dello smartphone, inseparabile compagno della giornata di qualsiasi persona.
E da mero e semplice strumento per comunicare al telefono o scrivere sms, com’era sino al termine del primo decennio del nuovo millennio, è diventato uno strumento indispensabile e polivalente. Oggi, infatti, è il principale strumento grazie al quale ci si può svagare e rilassare, grazie alle molteplici applicazioni e servizi di intrattenimento che è in grado di offrire e soddisfare qualsiasi tipologia di esigenza.
Chattare e ascoltare musica
Anche il mondo degli incontri, in tal senso, è nettamente migliorato grazie alla grande rete telematica, dove ci si può collegare a siti come torinoerotica.com e decidere di trascorrere una serata fuori dall'ordinario, trovando un soddisfacente appagamento psico-fisico. Chattare, tuttavia, resta il passatempo preferito dagli italiani quando impugnano uno smartphone.
Il tempo trascorso nelle applicazioni di messaggistica istantanea, è davvero elevato: alcune persone passano molte ore su queste app, riuscendo a dialogare con parenti o amici, in alcuni casi lontani migliaia di chilometri di distanza. Lo smartphone, in tal senso, ha ridotto sensibilmente le distanze, riuscendo a tenere vivi rapporti che la lontananza avrebbe inevitabilmente incrinato.
Grazie alle applicazioni, gli italiani sono riusciti a tenere ancor più viva una grande passione come la musica, particolarmente cara ad una nazione, come la nostra, famosa nel mondo per il “bel canto”. Gli smartphone consentono di ascoltare i propri brani preferiti senza dover ricorrere, come accadeva un tempo, ai fastidiosissimi walkman o lettori portatili CD: basta entrare in qualsiasi store e verificare la quantità di app musicali a disposizione di ciascun utente.
I telefonini e tablet, infatti, consentono di accedere ad un’infinità quantità di brani musicali, reperibili sia in formato audio che video, estremamente funzionali per creare la propria playlist preferita e poterla ascoltare in qualsiasi momento della giornata. La musica, d’altro canto, scandisce la vita di ognuno di noi: averla sempre a portata di mano, è un grande benefit che solo gli smartphone sono in grado di offrire.
Internet e la riscoperta del piacere della lettura
La rivoluzione tecnologica ha reso più immediata la fruizione di notizie, rendendo gli italiani più informati su tutto ciò che accade nel mondo. E lo smartphone è diventato il mezzo principale col quale si informano i cittadini italiani, spesso tramite le notizie - stilate in base alle preferenze di ogni singolo utente - stilate da Google News, oltre alle innumerevoli applicazioni offerte dalle testate giornalistiche più autorevoli ed importanti.
Oltre a tenersi informati, gli italiani hanno apprezzato anche l’aspetto più giocoso e disimpegnato che sono in grado di offrire gli smartphone. Grazie ad essi, è possibile svagarsi tre le tante app dedicate al mondo del gioco e del divertimento, estremamente diversificate in base alla tipologia di passatempo preferita, consentendo ad ognuno di noi di trascorrere qualche ora di assoluta rilassatezza.
I telefoni cellulari, oltretutto, hanno consentito agli italiani di riappropriarsi del piacere della lettura, che, col passare del tempo, sembrava essersi sopita: leggere. Dopo i decenni in cui la televisione la faceva letteralmente da padrona, grazie ad internet gli italiani hanno riscoperto quanto sia bello lasciarsi coccolare dal piacere della lettura, avvicinandosi nuovamente anche alla narrativa.
E se un tempo un libro veniva divorato tra le mani, oggi lo si può gustare facendo scorrere un dito sopra uno schermo, come dimostra lo straordinario successo ottenuto dalle case editrici degli e-book, secondo alcuni esperti involontarie protagoniste del rilancio del mondo dei libri cartacei