Auguri cara vecchia Pro Patria!
Il 26 febbraio 1919, si tenne presso il Caffè Brugioli l'assemblea definitiva per la fondazione della "Unione degli Sport Bustesi, Pro Patria et Libertate 1881 sez. calcio", facendo così germogliare definitivamente quel seme gettato nella serata del 28 dicembre 1918, quando presso l'albergo Tre Re di Busto Arsizio, già sede della storica Aurora, si riunirono i dirigenti delle principali società sportive bustocche (Aurora, Pro Patria, Unione Sport, Victoria Busto e Juventus sport Busto). Piero Guidali, capitano dell'Aurora, pronunciò pressappoco questo discorso: "Nonostante fossimo tutti ragazzi di valore e coraggio, già prima della guerra, sparsi in tante, troppe formazioni o società, non fummo in grado di costituire una grande squadra, che potesse rappresentare con onore il nome di Busto. Adesso che siamo reduci dalla guerra, il cercare di rimettere in piedi preesistenti società sarebbe un'autentica follia. Perciò, visto che si deve ricominciare daccapo, io dico di unirci tutti quanti in una sola grande società, capace di difendere degnamente il nome e il prestigio di Busto Arsizio".
La società "USB Pro Patria et Libertate sez. calcio" venne ufficialmente fondata con atto notarile due giorni dopo il 28 Febbraio 1919: la presidenza del sodalizio venne affidata al noto industriale tessile bustocco il Cav. Carlo Marcora. La maglia scelta fu quella a strisce biancoblù, seguendo la gloriosa storia che era incominciata nel 1881, con la ginnastica.
visita la pagina dedicata alla centenaria Pro Patria e al mondo biancoblù