Eventi - 28 novembre 2025, 12:54

Busto, una storia tutta da rivivere con Giuseppe Pacciarotti

Un affascinante viaggio svela in modo coinvolgente tutte le tappe della città: verrà presentato lunedì 1 dicembre alla Famiglia Bustocca

La storia di Busto, importante e ricca, ma anche a portata di tutti. Lunedì 1 dicembre la Famiglia Bustocca presenta un libro che consente un viaggio affascinante nelle tappe della città, con il libro di Giuseppe Pacciarotti, edito da Nomos. Il titolo è "Busto Arsizio - segni della sua storia". In copertina un particolare del Monumento ai Caduti di terra, del mare e dell’aria (Enrico Manfrini, 1958), ora in piazza Trento e Trieste, fotografato da Claudio Argentiero. Pregevole anche la prefazione di Gianni Paganini (Accademia dei Lincei). Nella sede di via Fratelli d'Italia 7 lunedì alle 18 a dialogare con l'autore sarà la giornalista Marilena Lualdi, direttore del Bustese.

«Pur non avendo avuto spiccato rilievo politico nella storia d’Italia - si spiega in copertina - Busto Arsizio riuscì a occupare una posizione di indubbia importanza risalendo da modesto villaggio al tempo dei Romani a borgo operoso nel Medioevo, per diventare col trascorrere dei secoli città solerte e industre». Giuseppe Pacciarotti ripercorre l'evoluzione della comunità attraverso figure autorevoli e momenti che ne hanno scandito la vita.  

L'autore ha insegnato Storia dell’arte nei licei e si è occupato della cultura figurativa e architettonica del territorio lombardo dal Seicento al Liberty, scrivendo libri e curando mostre. Il professor Pacciarotti ha avuto inoltre un ruolo chiave nella riscoperta della figura dell'architetto liberty Silvio Gambini, nella riorganizzazione di quel tesoro che è la Quadreria dei benefattori dell'ospedale e tra le opere ha dato alle stampe “Sulle ali degli angeli”, testo dedicato alle arti in città nel Settecento.

Redazione