Politica - 27 novembre 2025, 12:35

Caruso: «La Lombardia locomotiva culturale d’Italia». Varese tra i territori più dinamici del comparto creativo

Nel rapporto Io sono Cultura 2025 di Fondazione Symbola e Unioncamere, la Lombardia si conferma prima regione italiana per valore aggiunto e occupazione nel sistema culturale e creativo. L’assessore Francesca Caruso sottolinea il ruolo trainante di Milano e la forte partecipazione di tutte le province, con Varese che contribuisce con 1,2 miliardi di euro di valore aggiunto e oltre 18.000 addetti

La Lombardia si conferma la prima regione italiana per valore aggiunto e occupazione prodotti dal sistema culturale e creativo: è quanto emerge da “Io sono Cultura 2025”, il rapporto annuale di Fondazione Symbola e dal Centro Studi Unioncamere, giunto alla quindicesima edizione, che fotografa un comparto in continua evoluzione e sempre più strategico per l'economia regionale.

Il sistema produttivo culturale e creativo lombardo genera, secondo i dati del 2024, 33,1 miliardi di euro di valore aggiunto e dà lavoro a 378.286 addetti, collocando la regione stabilmente ai vertici nazionali e contribuendo in modo determinante al peso complessivo del settore nel Paese.

«Questi numeri - afferma l'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso - ribadiscono come l’economia culturale lombarda sia una componente decisiva della competitività regionale: dalle arti performative ai musei, dall’audiovisivo al design, dall’editoria al digitale, fino alle professioni creative che operano nei settori manifatturieri e dei servizi».

Milano guida la classifica nazionale come provincia più dinamica producendo 22,3 miliardi di euro di valore aggiunto (rispetto ai 18,8 del 2023) e quasi 222.000 addetti (rispetto agli oltre 207.000 dell'anno precedente).

«Il capoluogo - aggiunge l'assessore - traina un sistema che coinvolge tutte le province lombarde, confermando la cultura come uno dei principali generatori di crescita, innovazione e occupazione qualificata».

Seguono, per valore prodotto, Monza Brianza (1,9 miliardi e 25.757 addetti), Bergamo (1,9 miliardi e 26.987 addetti), Brescia (1,8 miliardi e 27.946 addetti), Varese (1,2 miliardi e 18.309 addetti), Como (856 milioni e 13.714 addetti), Mantova (690 milioni e 11.112 addetti), Cremona (669 milioni e 8.610 addetti), Pavia (542 milioni e 8.412 addetti), Lecco (545 milioni e 8.060 addetti), Lodi (329 milioni e 4.615 addetti) e Sondrio (164 milioni e 2.855 addetti).

«La Lombardia - conclude l'assessore Caruso - si conferma, a pieno titolo, una regione della cultura. Continuiamo a lavorare perché questo patrimonio sia un valore condiviso da tutti i territori».

Redazione