Gallarate - 27 novembre 2025, 11:33

Gallarate cambia volto: il commercio si trasforma ma la città resta vivace e in crescita

Durante la commissione Attività economiche del 26 novembre, il vicesindaco Rocco Longobardi ha presentato i dati e le iniziative che raccontano una Gallarate dinamica, resiliente e pronta al futuro

Il vicesindaco Rocco Longobardi

Gallarate è una città che cambia, cresce e continua a sorprendere. Il quadro emerso dalla commissione Attività economiche evidenzia una trasformazione profonda del commercio locale: alcune attività storiche hanno chiuso, ma molte nuove sono nate, ridisegnando l’offerta complessiva senza ridurre la vitalità cittadina. I numeri confermano questa energia: 365 realtà conto terzi, 198 servizi alla persona, 245 attività di somministrazione, oltre 100 strutture ricettive e più di 400 attività di vicinato tra centro e quartieri.

Il ruolo dell’Amministrazione: guidare il cambiamento. Di fronte a un commercio in continua evoluzione, l’Amministrazione comunale e il Distretto Urbano del Commercio hanno scelto una linea chiara: non subire il cambiamento, ma governarlo. I progetti avviati negli ultimi anni — nuovi arredi, illuminazioni, eventi, strumenti di promozione — hanno migliorato l’immagine della città e creato nuove opportunità per operatori e cittadini.

La nuova piattaforma digitale: una vetrina moderna per le attività. Tra le iniziative future, spicca la realizzazione della nuova piattaforma digitale del commercio, pensata come vetrina unificata per le attività locali. Lo strumento offrirà informazioni aggiornate, servizi utili e funzionalità progettate per rafforzare il legame tra commercianti e comunità, valorizzando l’intero tessuto economico.

Progetti identitari: Natale 2025 e il libro su Gallarate. Accanto agli interventi strutturali, due progetti puntano sulla narrazione e sull’identità della città.

Natale a Gallarate 2025. L’edizione di quest'anno introduce per la prima volta un’immagine coordinata per tutta la città: materiali grafici condivisi, interviste e un grande lavoro di coinvolgimento dei commercianti, con l’obiettivo di creare un’atmosfera armonica e riconoscibile in ogni quartiere.

Il libro dedicato alla città. In parallelo, prende forma un volume che racconta Gallarate attraverso le sue attività, la sua storia e la sua capacità di cambiare senza mai perdere la propria essenza. Un progetto culturale che punta a rafforzare il senso di appartenenza e a valorizzare il percorso di trasformazione in atto.

Un tessuto economico solido e in movimento. Dalla commissione emerge una visione chiara: Gallarate è una città dinamica, concreta, capace di adattarsi alle trasformazioni del mercato e alle nuove abitudini dei cittadini. Le attività investono, aprono, si rinnovano; la città vive di relazioni, eventi e progettualità continue.

Il commercio gallaratese non è mai scomparso: è cambiato, si è riorganizzato e continua a reinventarsi. L’Amministrazione - come sottolineato dal vicesindaco Longobardi - si impegna a sostenere chi ogni giorno contribuisce alla vitalità economica del territorio, con impegno, professionalità e visione.

Alice Mometti