Meteo e ambiente - 24 novembre 2025, 08:30

Neve, ma non troppo. «Dal tardo pomeriggio qualche fiocco fino a 300 metri»

Le previsioni del meteorologo Bertoni: «Questa mattina piovicchia qua e là mentre nelle valli scende qualche fiocco di neve. Veli bianchi tra Valganna e val Marchirolo. Bisognerà aspettare fino al tardo pomeriggio/sera per avere precipitazioni più serie». La conferma del Centro Geofisico: «In serata fiocchi misti a pioggia fin sull’alta pianura»

Una nuova spruzzata di neve? Dopo qualche fiocco caduto nella giornata di venerdì scorso, nelle prossime ore potrebbe arrivare il bis. Nessun fenomeno intenso, sia chiaro, ma soprattutto nella valli potrebbe comparire un po' di bianco. Sono le previsioni del meteorologo varesino Gianluca Bertoni, sempre molto attento e tempestivo quando si parla di neve. 

Poco fa Bertoni ha fatto il punto sull'evoluzione delle prossime ore per Varese e provincia: «Questa mattina piovicchia qua e là mentre nelle valli scende qualche fiocco di neve. Veli bianchi tra Valganna e val Marchirolo. Bisognerà aspettare fino al tardo pomeriggio/sera per avere precipitazioni più serie (ma non troppo). Nella notte ancora qualche precipitazione ma in esaurimento entro domani mattina. La neve dovrebbe scendere fino a 300-500 metri in funzione dell’intensità della precipitazione».

Sulla stessa lunghezza d'onda il Centro Geofisico Prealpino, che nel suo bollettino di oggi  («Una perturbazione di provenienza atlantica transita oggi sull'Italia portando a tratti qualche debole precipitazione, a carattere nevoso localmente fino a quote medio-basse») annuncia un lunedì di tempo «molto nuvoloso o coperto, a tratti possibile qualche goccia in pianura e fiocchi oltre 400 metri sui rilievi in prossimità di Verbano e Lario, sopra i 600m tra Iseo e Garda. In serata precipitazioni più probabili, specie su Alpi, Prealpi e alta pianura. A tratti fiocchi misti a pioggia fin sull’alta pianura tra Piemonte e Lombardia occidentale».

Domani tempo in netto miglioramento: «Domani aria più secca farà irruzione da nord sulla Pianura Padana con veloce passaggio a tempo più stabile e soleggiato» scrivono dal Centro Geofisico, che indica per martedì «inizialmente molto nuvoloso ma a partire dal Piemonte apertura di schiarite soleggiate in progressiva estensione fino ad avere cieli poco nuvolosi in serata. Vento da nord in montagna e a tratti favonio fino in pianura. Lungo le Alpi di confine addensamenti nuvolosi e qualche fiocco».