Economia - 24 novembre 2025, 07:00

Prestiti e finanziamenti ai privati: l'importo medio richiesto in provincia di Varese nel 2025 sale a 13.058 euro

Indagine dell'Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it: sul nostro territorio la durata media del prestito è di 5 anni e mezzo, età media del richiedente 44 anni. Per quanto riguarda la cessione del quinto l'importo medio è di 21.348 euro, durata media 8,2 anni ed età media del richiedente 47,9 anni

(foto d'archivio)

Dopo gli 8 tagli ai tassi di interesse decisi dalla Banca Centrale Europea tra giugno 2024 e giugno 2025, lo stop deciso nelle ultime due riunioni ha portato a una stabilizzazione dei tassi per i prestiti personali e le cessioni del quinto negli ultimi mesi. Tuttavia, il percorso di allentamento monetario intrapreso da Francoforte a partire dall’estate scorsa ha reso l’accesso al credito più conveniente se si paragonano le condizioni attuali con quelle dello stesso periodo del 2024.

Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, il TAEG medio dei prestiti personali è passato dall’8,85% registrato nel periodo luglio-settembre del 2024 all’8,35% del terzo trimestre di quest’anno, per un calo pari a mezzo punto percentuale. Anche per quanto riguarda le cessioni del quinto per i dipendenti privati, fascia di consumatori che nel terzo trimestre del 2025 assorbe oltre la metà (53,4% del totale) delle richieste a livello nazionale per questa tipologia di finanziamento, il TAEG medio delle pratiche erogate si ferma al 6,59%, quasi 20 punti base in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando era al 6,88%. Per quanto riguarda le cessioni del quinto destinate ai dipendenti pubblici (che rappresentano il 24,5% delle richieste totali nel Q3 2025) e ai pensionati (22,2% del mix) si osserva invece un rialzo di circa 20 punti base, con il TAEG medio che per i primi passa dal 5,33% del periodo tra luglio e settembre 2024 al 5,51% attuale, mentre per i secondi sale dal 7,63% al 7,80%.

In provincia di Varese, l'importo medio richiesto per un prestito personale nel 2025  è 13.058 euro (nel 2024 era 12.091 euro), la durata media del prestito è di 5 anni e mezzo, età media del richiedente 44 anni. Per quanto riguarda la cessione del quinto l'importo medio è di 21.348 euro (nel 2024 era 19.369 euro), durata media 8,2 anni ed età media del richiedente 47,9 anni. 

Nicoletta Papucci, portavoce di PrestitiOnline.it, commenta: “L’accesso al credito sta diventando più conveniente grazie ai tassi in calo soprattutto per i prestiti personali e per le cessioni del quinto dei dipendenti privati, con quest’ultima formula che, grazie alle garanzie più solide offerte alle finanziarie, permette di ottenere condizioni più vantaggiose. Inoltre, con comparatori come PrestitiOnline.it è ancora più semplice trovare l’offerta giusta e risparmiare.”

Nel corso del 2025 finora, secondo i dati dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it l’importo medio richiesto per prestiti personali dai consumatori in Lombardia si attesta sui 12.500 €, dato in aumento rispetto al 2024 quando era pari a 11.700 €. Guardando alle finalità di finanziamento, i prestiti per liquidità si confermano al primo posto, mantenendosi anche quest’anno al 31,1% delle richieste totali, valore identico a quello del 2024. Quelle per il consolidamento, invece, crescono sensibilmente rispetto all’anno scorso, passando dal 17,2% al 19,7% del mix, conquistando il secondo posto tra le finalità di finanziamento più popolari nella regione. Terzo posto per l’acquisto di un’auto usata, stabile al 18,5% del totale. Confrontando i dati dell’anno passato con quelli del 2025 finora, inoltre, si osserva un aumento per quanto riguarda la durata dei finanziamenti, che cresce passando da 5 anni e 3 mesi a 5 anni e 5 mesi in media. Anche l’età dei richiedenti di prestiti personali aumenta, con il dato che dai 42 anni e 3 mesi del 2024 sale a 43 anni e 6 mesi in media.

Nel 2025, Lodi si distingue come la provincia dove l’importo medio richiesto è più elevato nei prestiti personali, con un dato pari a 13.935 € (in aumento rispetto al 2024 quando era 12.692 €), mentre il valore più basso si registra a Pavia con 12.379 € (nel 2024 era 11.704 €). Per quanto riguarda la durata dei finanziamenti, in provincia di Sondrio si registrano quelli più brevi (5 anni e 3 mesi in media), mentre in quella di Lodi i più lunghi (5 anni e 10 mesi). A Bergamo, Mantova e Sondrio si trovano poi i richiedenti di prestiti personali più giovani della Lombardia, con un’età di 42 anni e 6 mesi in media in tutte e 3 le province.

Cessioni del quinto: nel 2025 aumentano importi richiesti e durata dei finanziamenti

Anche per quanto riguarda le cessioni del quinto, nel 2025 in Lombardia si osserva un aumento degli importi medi richiesti rispetto allo scorso anno, con il dato che dal 19.500 € sale a 21.000 € in media. I dipendenti pubblici, che pesano per il 16,4% del totale delle domande nel 2025, si confermano anche quest’anno i consumatori che richiedono somme più elevate, con 24.100 € in media, seguiti dai pensionati (19,5% delle richieste per un importo medio di 20.500 €) e dai dipendenti privati (64,1% delle richieste, 20.400 € in media nel 2025). Guardando alla durata media dei finanziamenti, in Lombardia si osserva un leggero aumento, con il dato medio che dai 8 anni dello scorso anno sale a 8 anni e 3 mesi.

La provincia di Lecco si distingue per l’importo medio richiesto più elevato della regione per le cessioni del quinto, da 19.959 € nel 2024 a 23.631 € nel 2025, mentre in quella di Sondrio si registra la durata dei finanziamenti più lunga dell’intera regione con un dato medio di 8 anni e 10 mesi. Per quanto riguarda l’età dei richiedenti, nella provincia di Como si registra il valore più alto, con 50 anni e 9 mesi in media, in aumento rispetto al 2024 quando era pari a 50 anni e 5 mesi.

Redazione