Cultura - 22 novembre 2025, 11:43

“La verità vi renderà liberi”: il concorso “Sole d’Autunno” sfida l’era delle illusioni

La XXII edizione del concorso di poesia “Sole d’Autunno” invita alla riflessione sul tema “La verità vi renderà liberi”. Il bando è aperto a bambini, ragazzi e adulti con partecipazione gratuita e invio entro il 22 marzo 2026. Premiazione prevista il 23 maggio 2026 al Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio

La XXII edizione del Concorso di Poesia “Sole d’Autunno” nasce in un periodo complesso, segnato da un sovraccarico di informazioni spesso distorte, manipolate o costruite per generare confusione. In questo contesto, il concorso sceglie un tema di grande attualità e forza espressiva: “La verità vi renderà liberi”. La verità, pur se talvolta nascosta, continua sempre a farsi strada e chiede di essere cercata con coraggio e determinazione.

Il messaggio che guida questa edizione invita a non fermarsi alle apparenze, a superare le interpretazioni comode e superficiali, e ad affrontare la vita con uno sguardo autentico. La verità si mostra a volte come un respiro profondo e prezioso, altre volte come una scheggia che ferisce, ma resta sempre un punto di riferimento indispensabile per ritrovare libertà e consapevolezza. Nel suo alternarsi tra luce e ombra, essa interroga l’essere umano e lo spinge a interrogarsi sul proprio posto nel mondo.

La ricerca della verità diventa così un invito ad andare oltre le illusioni, la propaganda e le distorsioni del virtuale, per ritrovare un contatto reale con ciò che esiste. Il concorso incoraggia i partecipanti ad aprirsi alla Creazione che li circonda e a riconoscere l’infinito che abita ogni sguardo e ogni incontro. Poesia, in questo percorso, diventa uno strumento di rivelazione e di libertà interiore.

Il bando del concorso conferma le tre sezioni tradizionali: Bambini della scuola primaria, Ragazzi della secondaria di primo grado e Adulti, comprendenti studenti delle scuole superiori e partecipanti di tutte le età. Per i bambini il tema è facoltativo, lasciando agli insegnanti la possibilità di proporre argomenti diversi. Ogni autore può inviare fino a due poesie originali in lingua italiana, non pubblicate in volume né già premiate in altri concorsi

Le poesie possono essere consegnate a mano o spedite al Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio, oppure inviate via e-mail. In entrambi i casi è richiesto l’invio di testi anonimi, accompagnati dai dati anagrafici del partecipante secondo le modalità previste dal bando. La partecipazione è gratuita e le opere non verranno restituite. La scadenza per la presentazione è fissata al 22 marzo 2026.

I risultati saranno pubblicati sul sito ufficiale del Teatro e la cerimonia di premiazione avrà luogo il 23 maggio 2026 alle 16.00. I primi classificati di ogni sezione riceveranno un buono del valore di 150 euro, mentre i secondi e terzi classificati otterranno un premio in libri, a condizione che siano presenti alla cerimonia. È inoltre previsto il riconoscimento di ore di Alternanza Scuola-Lavoro per gli elaborati ritenuti meritevoli e un attestato di formazione per i docenti presenti.

Durante la premiazione, tutti i partecipanti avranno l’opportunità di leggere la propria poesia di fronte al pubblico, confermando lo spirito inclusivo e partecipativo del concorso.

Laura Vignati