Al Teatro Carcano prende il via la seconda edizione teatrale ideata in occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: ricco il programma in cartellone, dal 24 al 30 novembre 2025.
Ideata e prodotta da Teatro Carcano, è promossa insieme all’Associazione PARI (Home | PARI. Insieme contro la violenza di genere) nata come network di aziende, e da quest’anno diventata associazione. Il titolo della rassegna quest’anno è “Oreste è salvo? Le parole che rimarginano”. Oreste è un matricida che, nell’Orestea (tragedia greca) vede Atena salvarlo cercando di riportare ordine attraverso la creazione di un tribunale di uomini con lo scopo di formare nuove coscienze per il futuro. Si tratta di un viaggio introspettivo che analizza il cosmo maschile e femminile tra simbolismi e dimensione individuale e collettiva.
I protagonisti della rassegna: Ambra Angiolini, Lella Costa, Luca De Gennaro, Maurizio De Giovanni, Claudia De Lillo, Silvia Gallerano, Vittorio Lingiardi, Selvaggia Lucarelli, Lorenzo Maragoni, Monica Nappo, Valentina Pitzalis, Arianna Porcelli Safonov, Fabrizio Rutschmann, Annamaria Testa, Ester Viola.
Il programma
Il 24 novembre Lella Costa (direttrice artistica del Teatro Carcano) e Fabrizio Rutschmann, presidente dell’Associazione PARI apriranno la rassegna con un incontro (ad ingresso gratuito previa prenotazione) dedicato all’importanza delle parole nei contesti in cui si rappresentano i rapporti donna/uomo. Le parole hanno la capacità di distruggere ma anche di costruire, dando speranza e degnità alle persone. Seguiranno, a partire dal 25 novembre, Selvaggia Lucarelli che tratterà con Valentina Pitzalis il tema del femminicidio, Maurizio De Giovanni (con “Pugni nel cuore”) in una serie di racconti tragici che illustrano realisticamente la gelosia che diventa ossessione e violenza, Ambra Angiolini in “Lo stupro”, un potente monologo di Franca Rame il cui testo risulta drammaticamente di attualità. Il cartellone prosegue con il monologo “Don Giovanni – L’incubo elegante”, “Picchiamoci!”, “Karaoke femminista” e si concluderà con “Tipico Maschio Italiano”, rivolto in particolare agli uomini (programma completo #25NOVEMBRE - ORESTE È SALVO?).
Il 25 novembre non è una data su un calendario, ma un costante monito a non abbassare la guardia, a continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica.
BIGLIETTI www.teatrocarcano.com
Prezzi biglietti - Posto unico intero euro 23,00 - Ridotto under 18 euro 15,00
TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milano