Il Comune di Olgiate Olona ha confermato la presenza di un focolaio di Influenza Aviaria A H5 in un allevamento di galline ovaiole sul territorio comunale, dopo la notifica ricevuta da ATS Insubria Sanità Animale. L’allevamento è stato immediatamente messo in totale sicurezza e quarantena. «La quarantena obbligatoria durerà almeno 21 giorni dal completamento delle operazioni di pulizia e sanificazione, durante i quali saranno effettuati interventi di disinfestazione a tutela della salute animale e pubblica da parte di una ditta specializzata», spiega il sindaco Giovanni Montano.
ATS Insubria ha istituito una Zona di Protezione di 3 km e una Zona di Sorveglianza di 10 km attorno all’allevamento positivo, comprendente anche i comuni limitrofi. Secondo le indagini tecniche, il contagio è di origine interna, derivante da dinamiche interne alla struttura e non da cause esterne. «Per questo è fondamentale che l’allevamento rispetti rigorosamente le misure di biosicurezza per evitare la diffusione del virus, in particolare il divieto di movimentazione di pollame, volatili vivi, uova e di accesso non autorizzato nelle aziende della zona», sottolinea Montano.
Dal punto di vista della salute pubblica, ATS Igiene Pubblica non ha indicato ulteriori restrizioni per la cittadinanza residente nelle vicinanze dell’allevamento. «Come da letteratura scientifica, il rischio di contagio per le persone e per gli animali mammiferi domestici è molto basso, essendo la malattia specifica per pollame e uccelli», ricorda il sindaco. «La trasmissione avviene solo per contatto diretto con animali infetti, morti, escrementi o oggetti contaminati dagli stessi, e negli ambienti contaminati. Rimane comunque importante mantenere alta l’attenzione e segnalare tempestivamente ogni anomalia o aumento improvviso di mortalità negli allevamenti avicoli, anche quelli familiari».
Il Comune invita tutti a collaborare con le autorità sanitarie, rispettando le restrizioni indicate nell’ordinanza n.17 2025/MM/VA e mantenendo una corretta informazione basata su dati ufficiali, «in modo che le operazioni di messa in sicurezza e sanificazione procedano nelle migliori condizioni senza condizionamenti», precisa Montano.
L’amministrazione comunale sta monitorando costantemente l’evolversi delle operazioni di sanificazione e invita a consultare i canali ufficiali di ATS Insubria per aggiornamenti. «È fondamentale agire con responsabilità, senza allarmismi, e seguire le indicazioni ufficiali per tutelare la salute degli animali e della comunità», conclude il sindaco Montano.