Il 19 novembre 2025, alle 21, la prestigiosa cornice del Duomo di Milano, ospiterà uno speciale concerto con la Filarmonica della Scala diretta dal Maestro Lorenzo Viotti.
L’evento culturale segue la presentazione, avvenuta il 9 novembre scorso presso il Mudec, dell’emissione del francobollo (realizzato in 225mila esemplari) dedicato proprio ai 160 anni del giornale in occasione del convegno “160 anni insieme: informare, partecipare, crescere”. Un sigillo postale che è al tempo stesso un omaggio alla tradizione che ha raccontato e continua a raccontare con impegno, passione e credibilità l’evoluzione economica e sociale del nostro Paese ma anche un “… omaggio ai lettori del passato, del presente e del futuro…” come ha avuto modo di sottolineare il Direttore de “Il Sole 24 Ore” Fabio Tamburini.
Il programma del concerto
Johann Sebastian Bach
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004
trascrizione per orchestra di Hideo Saito
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64
1. Andante. Allegro con anima
2. Andante cantabile con alcuna licenza
3. Valse. Allegro moderato
4. Finale. Andante maestoso. Allegro vivace
Il Maestro Viotti
Nato a Losanna da una famiglia musicale italo-francese, ha studiato pianoforte, canto e percussioni ì, Ha completato gli studi di direzione d’orchestra con Nicolas Pasquet presso l’Università di Musica Franz Liszt di Weimar e ha vinto diversi prestigiosi concorsi di direzione d’orchestra
Gli impegni per il repertorio sinfonico includono i concerti con la Filarmonica della Scala, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Gürzenich Orchestra, l’Orchestra della Deutsche Oper di Berlino e l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona, di cui è stato direttore principale dal 2018 al 2021. Inoltre, debutta con l’Orchestre de la Suisse Romande e chiude la stagione con i concerti dei Wiener Symphoniker.
Molto apprezzato come direttore ospite, Lorenzo Viotti ha lavorato con molte delle più importanti orchestre del mondo, tra cui i Wiener Philharmoniker, i Berliner Philharmoniker, la Royal Concertgebouw Orchestra, l’Orchestra di Stato della Sassonia di Dresda, la Gewandhausorchestra di Lipsia, la Cleveland Orchestra, i Wiener Symphoniker, l’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese e la Royal Philharmonic Orchestra.
Un compleanno speciale per la città di Milano dove tutto è cominciato il 1° agosto 1865, un sogno editoriale divenuto splendida realtà e consolidata autorevolezza e che ha assistito nel tempo all’evoluzione della comunicazione restando sempre fedele ai propri valori.




