Legnano - 14 novembre 2025, 09:51

Un Triennale da 16 milioni per interventi su strade, efficientamento energetico, verde, inclusione e luoghi della cultura

Quasi 10 milioni e mezzo l’importo delle opere programmate per la prima annualità

È un Triennale da oltre 16 milioni quello approvato dalla giunta su proposta dell’assessore Marco Bianchi, l’ultimo del mandato amministrativo, che conferma le scelte politiche di questi anni in materia di opere pubbliche. 

Dichiara Bianchi: «Coerentemente con quanto fatto in questa consigliatura proponiamo un piano di lavori che rifletta la nostra idea di città, quindi attento alla cura del verde, alla manutenzione e all’efficientamento energetico degli edifici comunali, scuole in primis, a favorire la mobilità per tutti i tipi di utenze riqualificando strade e marciapiedi, all’abbattimento delle barriere architettoniche che, in questo Triennale, non si limiterà a interventi sulle strade, ma, per la prima volta, avrà una voce specificatamente dedicata agli stabili comunali su cui si interverrà in base alle indicazioni date dal PEBA. 

Da sottolineare gli interventi previsti su due luoghi a vocazione culturale quali il cortile della Sala Ratti e la caneva del Castello, su due uffici comunali, il comando di Polizia locale e l’archivio e sui due cimiteri. Significativo, come indicazione politica, avere incluso, negli interventi del secondo anno del Piano, quindi nel prossimo mandato amministrativo, lo sviluppo di quelle aree pubbliche di connessione fra piazza don Sturzo e la stazione ferroviaria, spazi che erano stati oggetto di un concorso pubblico di idee nel 2023. 

Da ultimo manteniamo alta l’attenzione sulle periferie con interventi ai due capi opposti di Legnano, il completamento di via Speroni, al confine con Villa Cortese, che permetterà ai legnanesi residenti al confine con Villa Cortese di raggiungere la città senza dover passare sulla Sp12 e un secondo lotto per la riqualificazione dell’area verde pubblica fra via Leoncavallo e Carrera nell’Oltresaronnese, oggi non fruibile per l’accumulo, negli anni, di rifiuti che stiamo per rimuovere».

Limitandosi alla prima annualità, da evidenziare la natura delle fonti dei finanziamenti: 5 milioni 850mila euro vengono dalla partecipazione a bandi (le richieste sono già state tutte perfezionate) e 4 milioni 630mila euro di risorse del bilancio comunale. I bandi cui il Comune sta prendendo parte sono regionale (Seed PA), per l’efficientamento energetico del comando di Polizia locale, ministeriali per tutti gli altri interventi (Fondo del Ministero dell’Interno). 

Nel dettaglio ecco gli interventi con gli importi riferiti all’annualità 2026:

Edifici con vocazione culturale

cortile Sala Ratti: 500mila euro per riqualificazione

caneva Castello: 800mila euro per copertura, ripristino murature e chiusura del porticato con elementi apribili.

Uffici comunali

archivio piano interrato di Palazzo Livatino: 280mila euro per adeguamento degli spazi ed eliminazione infiltrazioni di umidità

comando Polizia locale: 850mila euro per efficientamento energetico dell’edificio.

Viabilità

Via Speroni: 600mila euro completamento della parte finale della strada, oggi sterrata, con l’asfaltatura e collegamento con via Rita Levi Montalcini

Area Toselli, Primo maggio, Gorizia: 800mila euro per interventi di riduzione della velocità, miglioramento sicurezza dell’attraversamento pedonale per l’accesso alla piscina e del collegamento con l’area di Piazza I Maggio

Via Pontida: 400mila euro per messa in sicurezza del tratto di fronte al Kids museum per migliorare l’accessibilità

Tratti di Viale Cadorna, corso Sempione e viale Sabotino con altre strade: 1 milione 400mila euro per asfaltature

Marciapiedi: 500mila euro sistemazione e messa in sicurezza con abbattimento delle barriere architettoniche 

Ponti e passerelle: 500mila euro per interventi manutentivi.

Immobili comunali

Scuole ed edifici istituzionali: 500mila euro per impermeabilizzazione copertura scuola Rodari, revisione impermeabilizzazione copertura palestra Dante Alighieri, restauro conservativo serramenti Palazzo Malinverni, riqualificazione pavimentazione in parquet di Palazzo Leone da Perego, blocco servizi accessibili ai disabili esterno al museo Sutermeister, adeguamento impianto elettrico e riqualificazione murature soggette a infiltrazioni nel Castello.

Edifici vari: 150mila euro per abbattimento barriere architettoniche

Primaria Pascoli: 1 milione 800mila euro per completare con la sostituzione dei serramenti gli interventi di efficientamento energetico in corso

Primaria Rodari: 500mila euro per efficientamento energetico con installazione di un impianto fotovoltaico

Scuole Toscanini e Montalcini: 200mila euro per efficientamento energetico con relamping e sostituzione serramenti.

Verde pubblico

Vari giardini e strade: 350mila euro per potature, abbattimento alberi malati o pericolanti e nuove piantumazioni

Area Leoncavallo angolo via Carrera: 150mila euro per la riqualificazione con l’intento di rendere fruibile lo spazio (oggi è in corso di aggiudicazione il primo intervento sull’area per 60mila euro).

Cimiteri

Monumentale e Parco: 200mila euro per nuovi loculi in corso Magenta e nuovi cinerari-ossari in via delle Palme

Da ricordare che il piano Triennale delle Opere pubbliche comprende esclusivamente gli interventi di importo pari o superiore a 150mila euro, gli altri lavori di importo inferiore rientreranno nel bilancio previsionale.

c. s.