Cultura - 12 novembre 2025, 09:45

“Sei un mito!”: Enrico Galiano porta a Busto Arsizio la magia dei miti greci e la ricerca di sé

L’associazione Spazio Tempo presenta il 14 novembre al Manzoni la lezione-spettacolo “Sei un mito! Scopri chi sei attraverso i miti greci” con Enrico Galiano. Un viaggio tra dèi, eroi e introspezione moderna per riscoprire il proprio talento e la propria vocazione. Parte del compenso di Enrico Galiano sarà devoluto all’associazione "Still I Rise", che si impegna nella costruzione di scuole e nella promozione dell’istruzione per bambini in condizioni di vulnerabilità in tutto il mondo

L’associazione Spazio Tempo, da sempre attiva nella promozione dell’arte, della cultura e dell’aggregazione, propone una lezione-spettacolo “Sei un mito! Scopri chi sei attraverso i miti greci” di e con Enrico Galiano. Scrittore, insegnante e comunicatore appassionato, Galiano è noto al grande pubblico come “il prof che scrive bestseller”, capace di intrecciare con leggerezza ironia, profondità e riflessione.

Sul palco del Teatro Manzoni di Busto Arsizio, venerdì 14 novembre alle 21, Galiano condurrà il pubblico in un viaggio suggestivo tra le antiche storie della Grecia e le sfide della contemporaneità. Attraverso i miti di dèi ed eroi, lo spettacolo esplora il concetto del Dàimon platonico, quella voce interiore che ci orienta verso la realizzazione del nostro vero potenziale.

“Sei un mito!” non è solo un racconto teatrale, ma un’esperienza di crescita personale che invita a guardarsi dentro, a interrogarsi sul proprio talento e sul coraggio di inseguire ciò che ci fa sentire vivi. Il tono è vivace e coinvolgente, con momenti di riflessione alternati a sorrisi e suggestioni che parlano direttamente all’anima dello spettatore.

Oltre al valore artistico e formativo dell’iniziativa, l’evento assume anche una dimensione solidale: parte del compenso di Enrico Galiano sarà devoluto all’associazione Still I Rise, che si impegna nella costruzione di scuole e nella promozione dell’istruzione per bambini in condizioni di vulnerabilità in tutto il mondo.

Un appuntamento per chi desidera lasciarsi ispirare da storie antiche ma sempre attuali, capace di unire emozione, cultura e impegno civile.
I biglietti sono disponibili su TicketOne.

Laura Vignati