Politica - 07 novembre 2025, 10:05

Cgil, Cisl e Uil replicano a Tovaglieri: «Nessuna propaganda, solo formazione e cittadinanza attiva nelle scuole»

«Rileviamo con stupore la reazione dell’europarlamentare Tovaglieri - dichiarano i segretari di Cgil, Cisl e Uil Varese - sull’attività formativa svolta unitariamente nelle scuole del territorio. L’iniziativa ha esclusivamente finalità educative, in linea con la Costituzione e le norme su diritto allo studio e sicurezza sul lavoro». I sindacati rivendicano il valore civico e informativo dei percorsi: «Si tratta di un contributo alla crescita consapevole degli studenti e al collegamento tra scuola e mondo del lavoro»

«Rileviamo con stupore la reazione dell’europarlamentare Tovaglieri sull’attività di formazione non solo svolta dalla Cgil ma unitariamente dalle Organizzazioni sindacali Cgil Cisl e Uil nelle scuole del territorio varesino. L‘iniziativa in questione ha esclusivamente finalità formative e informative, coerenti con i principi sanciti dalla Costituzione Italiana (artt. 33 e 35) e dalle norme vigenti in materia di diritto allo studio e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. 

In particolare, gli interventi trattano i temi di educazione civica, diritto del lavoro, tutela della salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), con un approccio divulgativo e rispettoso della pluralità delle opinioni. 

Non si tratta di propaganda o proselitismo sindacale, bensì di un contributo alla formazione civica e sociale dei giovani, in linea con le finalità educative indicate dal Ministero dell’Istruzione e dalle Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica (Legge 92/2019). 

La partecipazione del sindacato, soggetto socialmente riconosciuto e dotato di competenze specifiche in materia di lavoro e sicurezza, rappresenta un valore aggiunto per la crescita consapevole degli studenti e per il collegamento tra mondo della scuola e realtà lavorativa. L’attività formativa su questi temi rientra pienamente nei limiti della libertà di insegnamento e del diritto all’informazione, e dell’autonomia dell’Istituto, del Dirigente e del Collegio docenti dell’Istituto “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Sesto Calende che ha approvato tale iniziativa, nonché delle prerogative garantite dalle normative che disciplinano la collaborazione tra istituzioni scolastiche e soggetti del territorio (art.1, comma 2, D.P.R. 275/1999). 

Sono diverse le attività istituzionali con finalità formative. 

Cogliamo l’occasione per rendere nota la Rete Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro coordinata dalla Prefettura di Varese. Un tavolo di azioni concrete per promuovere il necessario cambiamento culturale per la prevenzione degli infortuni. In questo tavolo collaborano le organizzazioni sindacali, le associazioni rappresentanti delle imprese e gli enti quali INAIL, Camera di Commercio, ATS, UST, ITL, INPS. Nel programma dei lavori c’è anche la “Sicurezza in azione” che si rivolge proprio agli studenti». 

Così la Segretaria generale della Cgil Varese, Stefania Filetti, il Segretario generale della Cisl dei Laghi, Daniele Magon, e il Coordinatore Territoriale di Varese UIL Lombardia, Antonio Massafra, replicano all'eurodeputata bustocca della Lega, Isabella Tovaglieri.

c. s.