Gallarate - 07 novembre 2025, 11:57

Diciannove ragazzi della “Cardano” di Gallarate volano a Siviglia: inizia l’avventura Erasmus+

Partiti stamattina da Malpensa, i giovani studenti di terza media vivranno dieci giorni di full immersion nella cultura spagnola. «Un’esperienza che insegna l’apertura e la cooperazione, valori fondanti dell’Europa», commentano i docenti accompagnatori

Sono partiti di buon mattino, con gli zaini in spalla e un misto di emozione e curiosità negli occhi: diciannove studenti di terza media dell’Istituto “Gerolamo Cardano” di Gallarate hanno preso il volo da Malpensa alla volta di Siviglia, in Spagna. Per loro è appena cominciata un’avventura che segna una tappa importante nel percorso scolastico e personale: una mobilità Erasmus+ finanziata dai fondi del PNRR.

L’entusiasmo era palpabile già al momento della partenza. I ragazzi, selezionati per questa esperienza, avevano avuto modo di conoscere in anticipo i loro coetanei spagnoli grazie a videochiamate organizzate nelle scorse settimane, a scuola e anche da casa. «In questo modo – raccontano gli insegnanti – si è creato un primo ponte di amicizia, che ora potrà consolidarsi dal vivo».

Dodici dei diciannove studenti saranno ospitati direttamente dalle famiglie spagnole, mentre gli altri soggiorneranno in strutture predisposte dall’organizzazione. Al ritorno, sarà il turno dei ragazzi italiani accogliere i partner iberici, in un vero e proprio scambio culturale reciproco.

Durante la permanenza a Siviglia, gli studenti avranno la possibilità di frequentare la scuola locale, partecipando a lezioni e attività comuni, con un focus particolare su temi condivisi come il comportamento digitale e il buon uso della tecnologia. Un’occasione preziosa per osservare da vicino un diverso sistema scolastico e per imparare, fuori dai banchi, cosa significa davvero sentirsi cittadini europei.

A guidarli in questa esperienza ci sono le professoresse Francesca Falcetta e Alessia Cirillo, insieme al professor Prospero Biondi, che seguiranno passo passo i ragazzi nel loro viaggio di crescita umana e culturale.

Ma l’impegno internazionale dell’Istituto “Cardano” non si ferma qui: è già in preparazione una nuova mobilità Erasmus+ verso Granada, sempre in terra spagnola, segno di una scuola che guarda lontano e investe sulla formazione europea delle nuove generazioni.

«Questa esperienza – sottolineano i docenti – arricchisce il bagaglio personale di ogni studente, stimola il confronto e insegna i valori della cooperazione e dell’apertura promossi dai programmi europei».

Alice Mometti