Valle Olona - 06 novembre 2025, 20:07

Marnate dedica il mese di novembre ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

L’amministrazione comunale ha voluto organizzare un ricco calendario di iniziative in onore della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che culmineranno con l’appuntamento “Il mondo che vorrei: Diritti ideali, Diritti reali”

Il Comune di Marnate ha deciso di dedicare il mese di novembre a una serie di iniziative rivolte ai più piccoli, che culmineranno in un fine settimana ricco di eventi in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il primo appuntamento in calendario è per venerdì 7 novembre, quando tutti i bambini marnatesi sono invitati a partecipare alla magica “Notte dei peluche in biblioteca”, organizzata in collaborazione con i volontari del programma Nati per Leggere.
Tra le 16 e le 17.30 di venerdì, i piccoli potranno accompagnare i loro soffici amici in biblioteca per far loro trascorrere una notte speciale tra scaffali e volumi. Il giorno successivo, sabato alle 10, torneranno a riprenderli, scoprendo cosa hanno fatto durante il loro “pigiama party” e portando a casa un libro scelto appositamente per il loro compagno di avventure.

Le iniziative entreranno nel vivo nel fine settimana del 15 e 16 novembre, quando l’amministrazione, visto anche il successo dello scorso anno, proporrà un programma di incontri e attività dal titolo “Il mondo che vorrei: diritti ideali, diritti reali”, dedicato a bambini, famiglie ed educatori.

Ad aprire il weekend sarà, sabato 15 alle 10 in Sala Consiglio, l’inaugurazione della mostra “Diritti in Mostra”, realizzata grazie alle opere dei ragazzi della scuola dell’infanzia San Luigi, dell’Istituto Comprensivo Parini, del Centro SanSeba, dei partecipanti del CDD Solidarietà e alle fotografie scattate in occasione della Festa dello Sport.

«Le opere che esporremo – spiega la consigliera delegata Deborah Raimondi – sono state create dai nostri giovani, invitati a riflettere sui temi contenuti in alcuni testi presentati loro nelle scorse settimane. Ci è sembrato il modo migliore per aiutarli a far sentire la loro voce ed esprimere i propri pensieri sui diritti che vorrebbero vedere riconosciuti nella loro quotidianità, spesso diversi da quelli che immaginiamo noi adulti».

La giornata proseguirà alle 11 con la tavola rotonda “Sport oltre i limiti”, moderata dal giornalista Roberto Bof, dedicata alle esperienze di inclusione nello sport. Parteciperanno numerose realtà locali, tra cui PAD Cuffie Colorate, Panathlon Malpensa, Sitting Volley Vomien, Angeli Sulle Punte SSD, Federazione Tennis e Padel Lombardia, con la presenza degli atleti Martina Rabbolini, Giorgio Zanaldi e Vito Lascaro.

Domenica 16, alle 15.30, il Centro San Sebastiano ospiterà “Benvenuti al mondo”, un incontro durante il quale il sindaco Marco Scazzosi accoglierà le famiglie dei nuovi nati marnatesi e nizzolinesi.
A seguire, alle 16, andrà in scena “Mani-Piedi-Occhi”, spettacolo sensoriale per bambini da 1 a 3 anni e i loro genitori, tra gesti, suoni e colori.

Sempre alle 15.30, in piazza Sant’Ilario, i ragazzi dai 11 ai 17 anni potranno partecipare a “La musica e il cerchio”, laboratorio di percussioni e ascolto condiviso per sperimentare insieme ritmo, improvvisazione e collaborazione.
Alle 16.30, alla scuola dell’infanzia San Luigi, i bambini dai 3 ai 10 anni vivranno un’avventura magica con lo spettacolo interattivo “L’Isola delle Lucciole”, che stimola fantasia e scoperta.

In serata, alle 19, tutti i giovani marnatesi e nizzolinesi nati nel 2006 e nel 2007 sono invitati al Bar Simpathy per il “Galà dei diciottenni”, un momento speciale per celebrare il passaggio alla maggiore età e l’ingresso nella comunità civile come adulti.
Durante la serata, l’amministrazione consegnerà ai neomaggiorenni una copia della Costituzione. Seguiranno gli interventi della sociologa Simonetta Vernocchi, dello psichiatra forense Andreas Aceranti e dell’avvocato Paolo Moroni, prima del momento conviviale con DJ set, musica e festa.

Le iniziative per la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si concluderanno giovedì 20 novembre alle 21 in Sala Consiglio con l’incontro “Con la maglia numero 7. Le potenzialità educative dello sport”, a cura di Raffaele Mantegazza, docente dell’Università di Milano-Bicocca, dedicato a ragazzi, famiglie e società sportive.

«Per prima cosa – conclude la consigliera Raimondi – voglio ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questi eventi e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per il finanziamento concesso al Comune, che ci ha permesso di ampliare in modo significativo il programma.
Siamo orgogliosi di dedicare così tante energie a un tema che ci sta molto a cuore e crediamo che queste iniziative confermino l’attenzione costante dell’amministrazione verso le famiglie e i loro bisogni.
Proprio per questo, anche in vista delle festività, riproporremo il Camp invernale, con importanti novità che annunceremo nelle prossime settimane».

Loretta Girola