Una mattinata all’insegna dell’impegno condiviso, quella di mercoledì 5 novembre, con una “camminata per l’ambiente” che ha unito luoghi simbolo della città di Busto in un percorso di cura, pulizia del verde pubblico e sensibilizzazione ambientale.
Un evento che ha visto profit e non profit lavorare fianco a fianco: 70 persone in totale tra dipendenti McDonald’s, educatori e persone con disabilità dei Centri Socio Educativi (CSE) della cooperativa sociale Solidarietà e Servizi.
Il ritrovo per tutti alle 9 nel cortile di via Isonzo, sede storica della cooperativa, dove i partecipanti hanno ricevuto il kit brandizzato “Insieme a te per l’ambiente”, fornito da McDonald’s: zainetto, pettorina, guanti, cappellino, salviettina e materiali per la raccolta differenziata. Da lì una camminata fino al parco di via Foscolo, lungo le vie del centro cittadino, con tre tappe in altrettante aree verdi della città, per le attività di pulizia del verde.
UNA GIORNATA DI VALORE PER TUTTI
«Siamo molto orgogliosi di poter partecipare a questo progetto” sottolinea Serena Bottigelli, coordinatrice del Centro Socio Educativo “Il Parco” di Solidarietà e Servizi. “Siamo qui a pulire alcuni luoghi verdi della città insieme ai ragazzi e alle ragazze dei nostri centri. Per noi è molto importante poter far vivere loro esperienze nuove e socializzanti. È molto stimolante poi, un contesto come quello di oggi, dove terzo settore e realtà profit della città di Busto lavorano insieme».
Arianna Famà, Local Store Marketing Manager di McDonald’s, ha spiegato: «“Insieme a te per l’ambiente” è un’iniziativa che McDonald’s porta avanti ormai da diversi anni. Per noi non si tratta solo di sostenibilità ambientale: è anche un modo per rafforzare il legame con la comunità locale. Giornate come questa rappresentano per noi un esempio concreto di come l’impresa possa contribuire al bene comune».
La sicurezza e la viabilità sono state garantite dalla Polizia Locale, con due agenti presenti per l’intera durata dell’evento. Presenti anche due dipendenti di Neutalia, società benefit del territorio, che hanno accompagnato il gruppo come volontari, offrendo supporto operativo e incoraggiamento ai partecipanti. «Siamo onorati di aver preso parte a questa giornata, così significativa per il nostro territorio - esprime Laura Mira Bonomi, presidente di Neutalia -. La nostra azienda crede profondamente nel valore della sostenibilità e dell’impegno condiviso, coerentemente con le finalità del nostro piano benefit, volto a generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità».
La camminata si è conclusa al ristorante McDonald’s di Piazza Garibaldi, dove si è tenuto un momento conviviale con buffet offerto dall’azienda, in un clima di festa e inclusione e i saluti dell’Amministrazione Comunale – che ha concesso il patrocinio all’iniziativa - con Laura Rogora, presidente del consiglio comunale e Orazio Tallarida, Consigliere comunale delegato al Verde, Ecologia e Arredo Urbano: «L’iniziativa ‘Insieme a te per l’ambiente’ - sottolinea – si inserisce nell’Agenda del Verde del Comune di Busto Arsizio, promuovendo la cura condivisa e la valorizzazione degli spazi pubblici. Progetti come questo dimostrano quanto sia importante la collaborazione tra istituzioni, aziende e organizzazione non profit. Solo lavorando insieme possiamo costruire una Busto più verde, inclusiva e accogliente per tutti».
UNA PARTNERSHIP DESTINATA A CONTINUARE
Il progetto rientra in una collaborazione più ampia che McDonald’s e Solidarietà e Servizi intendono portare avanti in un’ottica di partnership stabile. «Ci siamo incontrati più volte – spiegano gli organizzatori – e il nostro desiderio sarebbe quello di creare un appuntamento fisso ogni tre mesi per tutto l’anno, con iniziative organizzate insieme. Perché si sa, tra profit e non profit si vince sempre insieme: ognuno torna a casa arricchito dall’esperienza».
Le prossime tappe del progetto sono già in fase di ideazione: una collaborazione con i mercatini solidali di Natale, un laboratorio di cucina o una visita ai locali McDonald’s e una gita condivisa nella prossima primavera.