Anche quest’anno, la magia del Natale è pronta ad avvolgere Leggiuno, trasformando il borgo in un gioiello scintillante pronto a rivaleggiare con le strade e i vicinati più famosi del mondo, ma con un tocco di armonia corale che coinvolge l'intero paese.
Se celebri quartieri del mondo come Dyker Heights di Brooklyn, a New York City, incantano i visitatori con le sfarzose decorazioni delle singole case, Leggiuno offre invece un'esperienza unica: un intero centro storico che dal 6 dicembre al 6 gennaio si veste a festa, sprigionando l'incanto delle magiche Lucine di Natale.
Con il Patrocinio del Comune, Leggiuno si vestirà di oltre un milione di luci LED: una sinfonia di luci che accordate insieme danno vita a incredibili installazioni, realizzate interamente a mano dal team di Lino Betti, ideatore dell'evento, che quest’anno decoreranno un percorso straordinario di oltre 1 chilometro che condurrà grandi e piccini in un viaggio incantato attraverso grotte glaciali, castelli incantati, alberi e dimore degli animali del bosco.
La moltitudine di luci farà da magnifica cornice anche al Mercatino di Natale, dove acquistare prodotti di artigianato locale di ogni tipo, perfetti da regalare alle persone più care, e ai numerosi stand gastronomici, che con la loro ricca selezione di piatti da gustare delizieranno ogni palato con pizzoccheri, zuppe fumanti e panini di ogni tipo, ma anche cioccolata e bevande calde tra cui il vin brulé, per ristorarsi anche nelle giornate più fredde, e dolci tipici della tradizione che faranno tornare bambini anche gli adulti.
Sostenibilità e accessibilità
Si rinnova anche l’impegno per la sostenibilità: le fantasiose creazioni sono infatti frutto di un attento lavoro artigianale che impiega materiali di recupero, tra cui plastiche riciclate e scarti edilizi, e l'illuminazione di tutte le installazioni è potenziata da un impianto fotovoltaico con accumulo dedicato.
Il percorso inoltre è accessibile a tutti: le Lucine di Natale sono un evento dedicato a tutta la famiglia, anche ai più piccoli e alle persone con limitata mobilità, grazie ad un'ampia passerella che conduce alla visita di ogni installazione luminosa presente all’interno del parco.
Calendario, biglietti e info utili
Con soli due giorni di chiusura il 24 e il 31 dicembre, le Lucine di Natale a Leggiuno rimarranno accese tutti i giorni, da sabato 6 dicembre a martedì 6 gennaio, dal lunedì alla domenica dalle 17:30 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22.30). L’ingresso è solo su prenotazione e i biglietti sono già acquistabili a un prezzo speciale online sul sito www.lucinedinatale.it. Anche quest’anno è possibile scegliere di acquistare il biglietto Open, che consente di organizzare la visita in totale libertà e senza la necessità di selezionare una data e una fascia oraria specifica al momento dell’acquisto.
Sono disponibili ben 5 parcheggi gratuiti, tre dei quali (P2, P4 e P5) collegati direttamente all’ingresso da una navetta dedicata e gratuita, in servizio continuo dalle 16:30 alle 22:30.
Lucine di Natale: una storia di famiglia
L’iniziativa delle Lucine ha radici lontane e nasce da un’idea di Lino Betti, che racconta di aver acquistato le prime lucine in una città del Brasile, paese d’origine della moglie. Era il 1999 e da quel giorno la collezione ha continuato a crescere e ad arricchirsi, fino superare oggi il milione di LED. Dal primo fascio di lucine, la strada fatta è tanta e la manifestazione è ormai un appuntamento irrinunciabile per grandi e piccini: una tradizione ormai consolidata per regalare a tutti l’emozione di un magico Natale.