Politica - 21 ottobre 2025, 13:11

A Palazzo Lombardia presentazione della guida agli affari in Brasile. Cattaneo: «Lavoriamo per trasformare affinità territoriali in sinergie economiche»

Presentata a Palazzo Lombardia la guida “Diplomazia della crescita: destinazione Brasile”, realizzata dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia con GM Venture e KPMG. Uno strumento strategico per le imprese italiane interessate a investire in un mercato in forte espansione, dove l’Italia è già il secondo partner europeo e il settimo a livello mondiale

Analizzare le nuove opportunità di investimento in Brasile per le imprese italiane, offrendo un quadro del contesto socioeconomico del Paese. È questo l’obiettivo del volume ‘Guida agli Affari - Diplomazia della crescita: destinazione Brasile’, promosso e realizzato dall’ambasciata d’Italia a Brasilia, con il coordinamento di GM Venture e in collaborazione con KPMG.

La pubblicazione è stata presentata oggi a Palazzo Lombardia.  “La Guida agli Affari in Brasile – ha commentato  il sottosegretario regionale alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo - costituisce uno strumento strategico per le imprese italiane che intendono espandere la propria presenza in un mercato di primaria rilevanza, in cui l’Italia si conferma secondo partner commerciale europeo e settimo a livello mondiale”.

“L’attuale posizionamento del nostro Paese – ha aggiunto - unito alle prospettive aperte dal prossimo accordo UE-Mercosur, si inserisce in un contesto economico caratterizzato da un elevato potenziale di crescita. La solidità e la vitalità dei rapporti economici tra Italia e Brasile trovano ulteriore riscontro nell’export lombardo verso il mercato brasiliano, che nel 2024 ha superato 1,5 miliardi di euro”. 

“Questa pubblicazione – ha concluso Cattaneo – rappresenta uno strumento prezioso per valorizzare il profondo legame umano e culturale che unisce i nostri due Paesi, testimoniato dai circa 32 milioni di cittadini di origine italiana e dalle oltre 1.100 imprese italiane presenti in Brasile. L’obiettivo è trasformare queste affinità in sinergie economiche concrete, rafforzando ulteriormente l’interscambio commerciale e generando benefici tangibili per entrambe le economie”.

Redazione