Territorio - 20 ottobre 2025, 14:15

Simulazione di maxi emergenza allo stabilimento Leonardo di Vergiate

Lo scenario simulato nl pomeriggio di sabato è stato quello di una collisione in volo tra due elicotteri con successivo schianto a terra, coinvolgendo alcune aree dell’impianto e simulando un numero elevato di deceduti, feriti e danni a strutture sensibili, oltre che un deposito di rifiuti, con sversamento di sostanze potenzialmente tossiche

Alcune immagini dell'esercitazione di sabato alla Leonardo di Vergiate

Si è svolta nel pomeriggio di sabato 18 ottobre, dalle 14:30 alle 18:30, presso lo stabilimento Leonardo di Vergiate, una simulazione di maxi-emergenza coordinata dalla Prefettura di Varese, su proposta della Croce Rossa Italiana – Comitati di Varese e Gallarate e in collaborazione con Leonardo s.p.a.

Lo scenario simulato ha previsto la collisione in volo tra due elicotteri, con successivo schianto a terra all’interno dello stabilimento, coinvolgendo alcune aree dell’impianto e simulando un numero elevato di deceduti, feriti e danni a strutture sensibili, oltre che il coinvolgimento di un deposito di rifiuti, con sversamento di sostanze potenzialmente tossiche.

Hanno fornito il proprio contributo all’organizzazione dell’evento e partecipato al gioco esercitativo, oltre alla Prefettura di Varese, a Croce Rossa Italiana e alla Società Leonardo, AREU Lombardia, il Comando dei Vigili del Fuoco di Varese, ANPAS Lombardia, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, ARPA Lombardia – Dipartimento Como-Varese, ATS Insubria, la Protezione Civile della Provincia di Varese, i Volontari di Protezione Civile del Parco del Ticino – Distaccamento di Vergiate, la Polizia Locale di Vergiate, i Comuni di Vergiate e Somma Lombardo. Sono stati impiegati numerosi mezzi, personale specializzato e volontari adeguatamente formati per questo tipo di emergenza nel ruolo di figuranti, per un totale di centottanta persone e settanta mezzi.

L’esercitazione ha avuto lo scopo di valutare la prontezza operativa dei soccorsi, testare la comunicazione tra i diversi enti coinvolti, verificare l’efficienza delle procedure di intervento e di coordinamento sul campo e migliorare la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine, servizi sanitari e volontariato, nell’ambito del “Sistema di Protezione Civile”.

L’esercitazione svolta costituisce parte integrante della pianificazione di emergenza territoriale, funzionale a garantire che, in caso di reali emergenze, tutti i soggetti coinvolti siano pronti a intervenire in modo efficace e coordinato per proteggere la popolazione e il territorio.

Alcune immagini dell'esercitazione di sabato alla Leonardo di Vergiate

Alcune immagini dell'esercitazione di sabato alla Leonardo di Vergiate

Alcune immagini dell'esercitazione di sabato alla Leonardo di Vergiate

c. s.