Territorio - 20 ottobre 2025, 14:30

Hocus Pocus tra le nebbie del Ticino: quando la letteratura incontra la natura selvaggia

Una passeggiata tra boschi e misteri, guidata dai Ticino Wild Guides: tra storie gotiche, funghi velenosi e il richiamo dell'assiolo, un pomeriggio magico al Centro Parco ex Dogana. «Scopriremo la biodiversità del fiume attraverso racconti che sanno di leggende e di luna piena», promette la guida naturalistica Walter Girardi

C’è un momento dell’anno in cui i boschi del Parco del Ticino sembrano respirare in modo diverso. Le foglie scricchiolano come antiche pergamene, l’aria profuma di terra e mistero, e i suoni del fiume si mescolano al sussurro delle storie. È in questa atmosfera, alle soglie di Halloween, che sabato 25 ottobre 2025 prenderà vita “Hocus Pocus – Letteratura e Natura: Storie dal Mulino Abbandonato”, un evento che unisce suggestione e conoscenza, paura e meraviglia.

L’appuntamento è alle 14.00 al Centro Parco ex Dogana (ingresso da via del Gregge), dove i partecipanti si raduneranno per una passeggiata naturalistica e letteraria condotta dai Ticino Wild Guides. Scarpe da trekking ai piedi e curiosità nello zaino, i camminatori saranno guidati lungo sentieri che si snodano tra i riflessi d’autunno e i segreti della foresta.

Non si tratterà di una semplice escursione: il percorso sarà scandito da letture e racconti ispirati alla letteratura gotica e alle leggende del territorio, con richiami a Poe e alle fiabe più oscure della tradizione europea. Ma non mancheranno incursioni nel mondo reale — e altrettanto affascinante — della biodiversità fluviale: si parlerà di uccelli notturni, di funghi velenosi e di quegli equilibri invisibili che regolano la vita lungo il fiume.

«Vogliamo far scoprire il Ticino in una veste nuova, misteriosa ma autentica», racconta Walter Girardi, guida ambientale e organizzatore dell’iniziativa. «Le leggende locali e i racconti di paura diventano il filo conduttore per comprendere meglio la natura che ci circonda, spesso più magica di qualsiasi invenzione letteraria».

Tra luci soffuse e ombre che si allungano, il Mulino Abbandonato di Ferno tornerà così a vivere come scenario di narrazioni sussurrate, dove il confine tra scienza e magia si fa labile. Un modo insolito e poetico per celebrare l’arrivo di Halloween, riscoprendo le storie — vere o fantastiche — che il bosco conserva da secoli.

La partecipazione all’evento ha un costo di 10 euro. È consigliato indossare abbigliamento comodo e scarponcini da trekking. Per informazioni e prenotazioni: ticinowildguides@gmail.com oppure contattare Walter al 339 2904469.

Alice Mometti